Gelate primaverili? In Valdichiana l'ANBI protegge i frutteti con l'effetto igloo.

Vincenzi (ANBI): Infrastrutture irrigue moderne per contrastare i cambiamenti climatici
L'allarme di Massimo Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche Irrigue (ANBI), riguarda la necessità di investimenti urgenti in infrastrutture irrigue moderne ed efficienti per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Vincenzi sottolinea l'importanza di sistemi irrigui di precisione, capaci di ottimizzare l'uso dell'acqua e di garantire la produttività agricola anche in condizioni di siccità crescente. L'appello è rivolto alle istituzioni, con la richiesta di finanziare progetti di infrastrutture multifunzionali che coniughino la gestione idrica con la protezione del territorio.
"La disponibilità d'acqua è fondamentale per il settore agricolo – afferma Vincenzi – e dobbiamo dotarci di strumenti adeguati per gestirla al meglio. Investire in impianti irrigui di precisione significa non solo aumentare la resa delle coltivazioni, ma anche ridurre gli sprechi idrici e proteggere l'ambiente."
Le parole di Vincenzi assumono particolare rilevanza alla luce degli eventi climatici recenti. L'utilizzo di tecniche innovative come l'effetto "igloo" nella Valdichiana, ad esempio, ha permesso di proteggere i frutteti dalle gelate primaverili, dimostrando come la tecnologia possa giocare un ruolo determinante nella mitigazione dei rischi legati al clima. Tuttavia, queste soluzioni puntuali non bastano a contrastare i cambiamenti climatici a lungo termine.
"Occorre una visione strategica a livello nazionale", prosegue Vincenzi. "Dobbiamo investire in infrastrutture in grado di garantire la sicurezza idrica per il settore agricolo, ma anche per la popolazione e per l'ambiente. Si tratta di un investimento strategico per il futuro del nostro Paese."
ANBI, da sempre impegnata nella promozione di una gestione sostenibile delle risorse idriche, sta lavorando attivamente per la realizzazione di progetti di infrastrutture multifunzionali. Questi progetti puntano a integrare la gestione dell'acqua con altre funzioni, come la protezione del territorio dal rischio idrogeologico e la promozione della biodiversità. L'obiettivo è quello di creare un sistema integrato e resiliente, capace di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e di garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale del settore agricolo italiano. Per raggiungere questo obiettivo, ANBI chiede un impegno concreto da parte delle istituzioni con un aumento degli investimenti e una semplificazione delle procedure burocratiche.
Per maggiori informazioni sull'attività di ANBI, è possibile consultare il sito web ufficiale: https://www.anbi.it/
(