Sorvolo drone su Ispra: sospetti di interferenze russe

Sorvolo drone su Ispra: sospetti di interferenze russe

Mistero sul drone vicino al JRC di Ispra: la Procura di Milano indaga per spionaggio

La Procura di Milano ha aperto un'inchiesta per spionaggio internazionale in relazione ai ripetuti avvistamenti di un drone nei pressi del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea a Ispra, sul Lago Maggiore. Il velivolo senza pilota è stato segnalato almeno cinque volte nelle ultime settimane, destando preoccupazione e alimentando sospetti di attività di sorveglianza illegale.

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha definito l'accaduto come un episodio di "guerra ibrida", sottolineando la gravità della situazione e la necessità di approfondire le indagini per accertare le responsabilità. Le dichiarazioni del Ministro sono state rilasciate a seguito di un'analisi preliminare che avrebbe rivelato l'utilizzo di una frequenza radio russa da parte del drone.

"Non possiamo sottovalutare la potenziale minaccia rappresentata da queste attività" ha dichiarato una fonte vicina alle indagini, aggiungendo che "la vicinanza del drone al centro di ricerca europeo, che svolge attività di rilevanza strategica in settori come l'energia, l'ambiente e la sicurezza alimentare, rende l'episodio particolarmente allarmante".

L'inchiesta della Procura di Milano si concentrerà sull'identificazione dei responsabili, sulle modalità di utilizzo del drone e sugli obiettivi dell'eventuale azione di spionaggio. Gli investigatori stanno analizzando i dati raccolti dai sistemi di sorveglianza del JRC e stanno collaborando con le autorità nazionali e internazionali per ricostruire la traiettoria del drone e identificare la sua provenienza.

L'episodio di Ispra si inserisce in un contesto geopolitico complesso, caratterizzato da una crescente tensione internazionale e da una proliferazione di attività di spionaggio e cyber-guerra. L'attenzione delle autorità italiane è massima e l'esito delle indagini sarà fondamentale per comprendere la portata dell'accaduto e adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza delle infrastrutture strategiche nazionali.

La vicenda evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture critiche di fronte a minacce sempre più sofisticate e la necessità di potenziare i sistemi di sicurezza e di intelligence per contrastare le attività di spionaggio. Si attende ora l'evolversi delle indagini per fare piena luce su questo preoccupante episodio.

(01-04-2025 13:48)