Sismicità dello Stretto: l'INGV offre la propria collaborazione per studi sul Ponte

Sismicità dello Stretto: l

Ponte sullo Stretto: l'INGV garantisce supporto geologico

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si prepara a fornire il proprio supporto scientifico per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. A dichiararlo è il neo presidente dell'INGV, Fabio Florindo, che ha sottolineato l'importanza di una solida base geologica per un progetto di tale portata.

"Abbiamo geologi di campagna, che possono fare l'analisi dei dettagli dell'area nella quale saranno impiantati i piloni", ha affermato Florindo, evidenziando la capacità dell'Istituto di contribuire alla valutazione dei rischi sismici e alla definizione delle migliori soluzioni ingegneristiche per garantire la sicurezza e la stabilità dell'opera.

La collaborazione dell'INGV si concentrerà su studi approfonditi della sismicità dell'area dello Stretto. L'Istituto, con la sua esperienza pluriennale nello studio dei fenomeni geologici e sismici in Italia, metterà a disposizione le proprie competenze e tecnologie all'avanguardia per garantire la massima accuratezza nelle analisi. Questo impegno si traduce in una fase di monitoraggio e valutazione particolarmente scrupolosa, fondamentale per mitigare i potenziali rischi legati all'attività sismica della zona.

La dichiarazione di Florindo rassicura sulla volontà dell'INGV di garantire un contributo scientifico rigoroso e trasparente al progetto del Ponte. L'Istituto si impegnerà a fornire dati e analisi dettagliate, supportando le scelte progettuali con evidenze scientifiche robuste. Questo approccio si pone come garanzia di qualità e sicurezza per un'opera di grande rilevanza nazionale, destinata a cambiare profondamente le infrastrutture e la mobilità del Paese.

La disponibilità dell'INGV a collaborare rappresenta un elemento chiave per la riuscita del progetto. La conoscenza approfondita del territorio e la capacità di analisi dell'Istituto sono risorse preziose per affrontare le sfide ingegneristiche e geologiche legate alla costruzione di un'opera così complessa in un'area sismicamente attiva. Si attende ora di conoscere nel dettaglio le modalità e i tempi di collaborazione tra l'INGV e gli enti coinvolti nella realizzazione del Ponte sullo Stretto.

La trasparenza e il rigore scientifico saranno fondamentali per accompagnare l'intero processo, offrendo al pubblico garanzie sulla sicurezza e la sostenibilità del progetto. L'impegno dell'INGV in questo senso è un segnale importante, che testimonia la volontà di affrontare la sfida del Ponte sullo Stretto con la massima responsabilità e professionalità.

(31-03-2025 17:51)