**"La convergenza Meloni-Calenda frantuma il fronte progressista. Il futuro del governo appeso alle scelte di Salvini."**

**"La convergenza Meloni-Calenda frantuma il fronte progressista. Il futuro del governo appeso alle scelte di Salvini."**

```html

Meloni-Calenda: Un Asse Inatteso Scuote la Politica Italiana?

L'invito di Carlo Calenda a Giorgia Meloni al congresso di Azione ha generato un vero e proprio terremoto nel panorama politico italiano. Un gesto inedito che rompe gli schemi tradizionali e apre a scenari finora impensabili.

Dietro questa mossa, apparentemente spiazzante, si intravede forse una strategia ben precisa: la volontà di Calenda di posizionarsi come interlocutore credibile e pragmatico, capace di dialogare con tutte le forze politiche, senza preclusioni ideologiche. L'obiettivo sembra essere quello di costruire un'alternativa al bipolarismo tradizionale, offrendo una piattaforma moderata e riformista.

Ma quali sono le implicazioni di questo avvicinamento per il futuro della politica italiana? In primo luogo, si può ipotizzare la fine definitiva del "campo largo" che, con alterne fortune, aveva tentato di unire le forze di centrosinistra. L'apertura di Calenda verso il centrodestra rende di fatto impossibile una ricostituzione di questo fronte.

In secondo luogo, la mossa di Calenda potrebbe avere ripercussioni anche all'interno del centrodestra stesso. La tenuta della coalizione guidata da Giorgia Meloni dipende in larga misura dalla solidità del rapporto con la Lega. Un eventuale rafforzamento di un asse tra Azione e Fratelli d'Italia potrebbe erodere consensi alla Lega, ridisegnando gli equilibri interni alla maggioranza.

Resta da vedere se questo avvicinamento si tradurrà in una vera e propria alleanza politica. Al momento, si tratta solo di un invito, un segnale di apertura. Ma è innegabile che il gesto di Calenda abbia smosso le acque e aperto un nuovo capitolo nella complessa vicenda politica italiana.

L'evoluzione di questo scenario dipenderà molto dalle prossime mosse dei protagonisti e dalla capacità di interpretare i cambiamenti in atto nella società italiana. Solo il tempo dirà se l'asse Meloni-Calenda diventerà una realtà duratura o rimarrà solo un episodio isolato.

Nel frattempo, le reazioni degli altri partiti non si sono fatte attendere. Il Partito Democratico ha espresso forte preoccupazione per quello che viene visto come un tradimento da parte di Azione, mentre all'interno del centrodestra si registrano reazioni contrastanti, tra chi vede nell'apertura di Calenda un'opportunità di allargare la base del consenso e chi teme una destabilizzazione degli equilibri esistenti.

```

(30-03-2025 11:03)