La Diga Trinità: un'opera incompiuta in Sicilia

Diga Trinità a Castelvetrano: Settant'anni di fallimenti e un futuro incerto
Settant'anni di storia, settanta anni di promesse disattese. La diga Trinità di Castelvetrano, realizzata in terra battuta nel dopoguerra, rappresenta un triste esempio di sprechi e immobilismo nella gestione delle risorse idriche siciliane. Costruita per contrastare la cronica siccità che affligge la zona, la struttura ha sempre funzionato a regime ridotto, fornendo solo una minima parte dell'acqua necessaria all'agricoltura e alla popolazione.
Quest'anno, nel 2025, i riflettori si sono nuovamente puntati sulla diga, non per celebrare un successo, ma per denunciare un'altra stagione di mancati interventi. La struttura, ormai vetusta e in parte degradata, necessita di urgenti lavori di ristrutturazione e ammodernamento per poter finalmente assolvere al suo compito. Ma i fondi sembrano latitare, e il progetto di riqualificazione, più volte annunciato, resta ancora bloccato in una palude burocratica.
La situazione è particolarmente critica in un territorio già martoriato dalla scarsità d'acqua. Gli agricoltori, da decenni, si confrontano con la difficoltà di irrigare i campi, mentre le riserve idriche sono sempre più esigue. La diga Trinità, potenzialmente una risorsa fondamentale per l'intera comunità, si trasforma così in un simbolo di una gestione inefficiente e di una miopia politica che ha condannato un'intera area a una perenne crisi idrica.
Le responsabilità sono diffuse: tra burocrazia lenta e inefficiente, mancanza di fondi adeguati e una programmazione a lungo termine carente, la diga Trinità rappresenta un monito, un campanello d'allarme che grida la necessità di una svolta radicale nella gestione delle risorse idriche in Sicilia. È necessario investire in infrastrutture moderne ed efficienti, ma soprattutto è fondamentale superare l'immobilismo e la mancanza di visione che hanno caratterizzato la storia di questa opera incompiuta.
L'auspicio è che il 2025 non sia solo l'anno in cui si è tornati a parlare della diga Trinità, ma l'anno in cui si è finalmente deciso di agire concretamente, per evitare che un'altra generazione si trovi a confrontarsi con le stesse problematiche.
Per approfondire la situazione della siccità in Sicilia, è possibile consultare i dati del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale: https://www.protezionecivile.gov.it/
(