Penalità Istat sulle pensioni: Durigon promette il blocco.

Durigon: Stop all'innalzamento dell'età pensionabile? La Lega promette battaglia
Il sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali, Claudio Durigon, torna a rassicurare gli italiani sull'età pensionabile. A seguito delle recenti indicazioni dell'Istat, che prevedono un aumento di tre mesi per accedere alla pensione a partire dal 2027, raggiungendo i 67 anni e 3 mesi di età o 43 anni e 1 mese di contributi, Durigon ha ribadito con fermezza l'intenzione del governo di bloccare questo incremento. "Bloccheremo l’aumento", ha dichiarato il rappresentante della Lega, smentendo l'ipotesi di un nuovo decreto ad hoc per sterilizzare i nuovi requisiti.
La promessa di Durigon rappresenta una boccata d'ossigeno per milioni di lavoratori italiani che temevano un ulteriore inasprimento delle norme pensionistiche. L'aumento di tre mesi, infatti, avrebbe rappresentato un onere significativo per coloro che si avvicinano alla quiescenza. L'Istat, nel suo ultimo report, ha motivato l'aggiornamento dei requisiti con l'aumento della speranza di vita, un fattore che tradizionalmente influenza il calcolo dell'età pensionabile.
La posizione della Lega, però, appare in netta contrapposizione con le indicazioni dell'Istituto nazionale di statistica. Rimane da capire come il governo intenda raggiungere l'obiettivo dichiarato da Durigon, considerando l'assenza di un decreto legislativo che modifichi le attuali disposizioni. L'ipotesi di un intervento normativo futuro è al momento solo una speculazione, mentre la certezza è la volontà politica espressa dal sottosegretario di impedire l'aumento dell'età pensionabile previsto per il 2027.
La situazione resta quindi incerta, e attendiamo ulteriori chiarimenti dal governo sulle strategie concrete per mantenere l'età pensionabile invariata. La dichiarazione di Durigon, comunque, alimenta le speranze di chi temeva un ulteriore allungamento dei tempi per accedere alla pensione. La questione resta di fondamentale importanza per il dibattito politico e sociale italiano, con le conseguenze che potrebbero ricadere su famiglie e lavoratori. L'opinione pubblica attende con trepidazione ulteriori sviluppi e dettagli sulle misure che il governo intende adottare per raggiungere il suo obiettivo dichiarato. Seguiremo l'evolversi della situazione e vi terremo aggiornati su eventuali novità.
Per approfondimenti sulle riforme pensionistiche italiane, è possibile consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: https://www.lavoro.gov.it/
(