Myanmar: Silenzio sulle condizioni di salute di Aung San Suu Kyi dopo il terremoto.

Myanmar:  Silenzio sulle condizioni di salute di Aung San Suu Kyi dopo il terremoto.

Tragedia in Myanmar: 13 vittime sotto una scuola materna crollata a Kyaukse

Una terribile tragedia ha colpito il Myanmar. I corpi di 12 bambini e della loro insegnante sono stati estratti dalle macerie di una scuola materna crollata a Kyaukse, località non lontana da Mandalay. La notizia, giunta con raccapricciante lentezza, ha gettato nello sconforto l'intera nazione già provata dagli eventi politici degli ultimi anni. Le operazioni di soccorso, rese difficili dalla precaria situazione infrastrutturale della zona, sono proseguite per ore, con volontari e soccorritori che si sono prodigati senza sosta per cercare eventuali sopravvissuti. Purtroppo, il bilancio finale è stato devastante.

Le cause del crollo sono ancora sotto investigazione, ma si ipotizza un cedimento strutturale aggravato, forse, dalle condizioni meteorologiche. La scuola, come molte altre strutture nel paese, potrebbe aver subito danni precedenti a causa dei conflitti in corso. La comunità locale è sotto shock, affranta dal dolore per la perdita di così tante giovani vite. Il governo militare, già oggetto di dure critiche per la gestione della crisi umanitaria in atto, dovrà ora affrontare le conseguenze di questa nuova tragedia, rispondendo alle legittime domande sulla sicurezza delle infrastrutture del paese.

Intanto, dall'altra parte del mondo, un forte terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito le isole Tonga. Sebbene l'allarme tsunami sia stato successivamente rientrato, la popolazione è stata comunque colta da un momento di grande paura. Fortunatamente, le conseguenze in termini di danni e vittime sembrano essere state limitate. Il contrasto tra la tragedia del Myanmar e l'allarme tsunami in Tonga evidenzia la fragilità della vita e l'imprevedibilità degli eventi naturali.

Un'altra nota dolente riguarda la situazione politica del Myanmar. Kim Aris, figlio di Aung San Suu Kyi, leader politica attualmente detenuta, ha dichiarato pubblicamente di non avere informazioni sulle condizioni di salute della madre. La mancanza di trasparenza sul suo stato di salute alimenta ulteriormente le preoccupazioni per la sua incolumità e per il rispetto dei suoi diritti fondamentali. Questa incertezza aggiunge un ulteriore strato di sofferenza alla situazione già drammatica del paese.

La tragedia di Kyaukse e le notizie dall’estero mettono in luce la complessa situazione del Myanmar, dove la sofferenza si manifesta in diverse forme: conflitti, disastri naturali e la repressione politica. È necessario un impegno internazionale concreto per sostenere la popolazione e promuovere la pace e la stabilità nel paese.

(30-03-2025 20:45)