Calenda: alleanza con FI, +Europa e una parte del Pd

Calenda: alleanza con FI, +Europa e una parte del Pd

Calenda chiude il Congresso di Azione: alleanza allargata per le Europee

Carlo Calenda ha chiuso ieri il congresso di Azione, tracciando le linee guida per la prossima sfida elettorale: le elezioni europee del 2024. Il leader del partito ha delineato una strategia ambiziosa, puntando su un'alleanza che vada ben oltre i confini del suo movimento. "Il nostro obiettivo è costruire un grande polo liberale e riformista", ha dichiarato Calenda, chiarificando la volontà di creare una coalizione capace di competere con le forze di centrodestra e centrosinistra.

L'idea di Calenda è quella di un'alleanza che veda insieme Azione, Forza Italia, +Europa e una parte del Partito Democratico. "Un gruppo di volenterosi", così li ha definiti il leader di Azione, evidenziando la necessità di una convergenza programmatica e strategica, più che una semplice somma di consensi elettorali. La sfida non è semplice, data la complessità del panorama politico italiano e le diverse sensibilità presenti all’interno dei partiti coinvolti.

Durante il congresso, Calenda ha ribadito la necessità di un'offerta politica chiara e distintiva, focalizzata su temi cruciali come l'economia, l'Europa e le riforme. Ha sottolineato l'importanza di un'azione politica moderna e incisiva, capace di parlare al cuore delle preoccupazioni dei cittadini. La scelta di puntare su un'alleanza allargata, piuttosto che su una candidatura solitaria, dimostra la volontà di Calenda di giocare un ruolo di primo piano nel futuro della politica italiana.

La strada per la costruzione di questa coalizione non sarà facile. Le trattative con gli altri partiti saranno delicate e richiederanno compromessi. Tuttavia, l'ambizione di Calenda è chiara: creare una forza politica in grado di rappresentare una valida alternativa al bipolarismo consolidato. Il successo di questa strategia dipenderà dalla capacità di Calenda di mediare tra le diverse componenti e di convincere gli alleati ad accettare un progetto comune, capace di attrarre un vasto consenso elettorale. Il futuro politico di Azione e la stessa composizione del Parlamento Europeo nel 2024 dipendono in larga parte dall’esito di queste trattative.

L'auspicio di Calenda è quello di presentare una lista unitaria alle prossime elezioni europee, una sfida che metterà alla prova la sua abilità politica e la capacità di Azione di catalizzare il consenso attorno ad un progetto di ampio respiro.

(30-03-2025 15:59)