Birmania in ginocchio: bilancio drammatico e sistema sanitario sopraffatto.

```html
Mandalay: Speranza tra le Macerie, Allarme Umanitario
Mandalay, Myanmar - Una flebile luce di speranza illumina le tenebre che avvolgono il Myanmar, devastato da un sisma che ha lasciato dietro di sé uno scenario apocalittico. Nelle ultime ore, le squadre di soccorso hanno estratto vive 29 persone dalle macerie di un edificio crollato a Mandalay. Un miracolo, lo definiscono i soccorritori, in una corsa contro il tempo per salvare quante più vite possibili.
Tuttavia, la tregua è precaria. Gli esperti avvertono che nuove scosse di assestamento sono imminenti, mentre all'orizzonte si profilano i monsoni, pronti a complicare ulteriormente le già disastrose condizioni. Le piogge torrenziali potrebbero causare frane, allagamenti e la diffusione di malattie, mettendo a dura prova la tenuta del sistema sanitario, già al collasso.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lancia l'allarme: il rischio di infezioni è altissimo. La mancanza di acqua potabile, le precarie condizioni igieniche e la promiscuità degli sfollati favoriscono la proliferazione di malattie trasmissibili. L'UNICEF stima che milioni di bambini siano in pericolo, esposti a malattie, malnutrizione e violenza.
Le immagini che giungono dal Myanmar sono strazianti: ospedali sovraffollati, medici e infermieri esausti, intere comunità ridotte in macerie. Migliaia di persone sono ancora intrappolate sotto le rovine, mentre i sopravvissuti lottano per trovare cibo, acqua e un riparo sicuro. La comunità internazionale è chiamata a rispondere con urgenza e generosità a questa catastrofe umanitaria di proporzioni inimmaginabili.
Per contribuire agli sforzi di soccorso, è possibile fare una donazione a organizzazioni come la Croce Rossa Internazionale o UNICEF, impegnate in prima linea nell'assistenza alla popolazione colpita.
```(