Bassetti: il riposo, una priorità anche in vacanza

Bassetti: il riposo, una priorità anche in vacanza

Bassetti in pigiama: "6-7 ore di sonno per un cervello riposato"

Il presidente del Consiglio superiore di sanità della Liguria, Matteo Bassetti, si è trasformato in testimonial d'eccezione per la promozione del sonno, dispensando consigli medici in un video diventato virale. Ripreso in pigiama all'interno dell'hotel di proprietà della moglie, l'infettivologo ha spiegato l'importanza del riposo notturno per la salute.

"Il sonno è fondamentale, e 6-7 ore sono essenziali per consentire al cervello di riposare e rigenerarsi", ha affermato Bassetti nel video, diffuso sui social media. L'esperto ha illustrato i benefici di un sonno adeguato, sottolineando l'impatto positivo sulla concentrazione, sulla memoria e sul sistema immunitario. La scelta di apparire in pigiama, un abbigliamento insolito per un medico di così alto profilo, ha contribuito a rendere il messaggio più informale e diretto, raggiungendo un pubblico più ampio.

La strategia comunicativa, che vede Bassetti protagonista in un ruolo non convenzionale, ha suscitato un dibattito. Alcuni apprezzano l'approccio innovativo e la capacità di rendere accessibile un tema importante come il sonno, mentre altri sollevano dubbi sull'opportunità di vedere un medico di tale calibro dispensare consigli in un contesto così informale. Indipendentemente dalle opinioni, il video ha sicuramente raggiunto l'obiettivo di catturare l'attenzione del pubblico, stimolando una riflessione sul tema del riposo.

L'iniziativa, seppur insolita, si inserisce nel contesto di una crescente attenzione verso la salute del sonno. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato la correlazione tra un sonno adeguato e una migliore qualità di vita, evidenziando il ruolo del riposo nella prevenzione di malattie croniche e nel miglioramento delle prestazioni cognitive.
Bassetti, noto per le sue posizioni spesso controverse durante la pandemia, in questo caso sembra aver puntato su un messaggio univoco e condivisibile, focalizzandosi su un aspetto fondamentale della salute pubblica: la necessità di un sonno ristoratore.
L'impatto del video è stato considerevole, con migliaia di visualizzazioni e condivisioni sui social media. La scelta di utilizzare un linguaggio semplice e diretto ha contribuito a rendere il messaggio facilmente comprensibile anche a chi non ha familiarità con termini medici complessi.

La discussione sul ruolo dei medici come influencer e sulla modalità di divulgazione scientifica continua, ma l'esperimento di Bassetti, con i suoi pro e i suoi contro, ha sicuramente acceso i riflettori su un aspetto spesso sottovalutato del benessere psicofisico: il sonno.

(30-03-2025 17:57)