Il dono di Sammy Basso: una scuola per la vita.

Scuola intitolata a Sammy Basso: un omaggio a un "maestro di vita"
Una targa, un nome, un ricordo indelebile. La scuola di Camposampiero (Padova) ospita ora una targa che ufficialmente intitola l'edificio a Sammy Basso, lo scienziato prematuramente scomparso a soli 27 anni a causa di una rara malattia genetica, la progeria. Un evento emozionante, celebrato alla presenza del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dei genitori di Sammy e di tanti amici e insegnanti.
“È stata una giornata carica di emozioni”, ha commentato il Ministro Valditara, visibilmente commosso. “Sammy Basso non è stato solo uno scienziato brillante, ma un autentico maestro di vita. La sua forza, la sua determinazione nel fronteggiare la malattia, la sua capacità di trasformare la sofferenza in conoscenza, rappresentano un esempio straordinario per tutti noi. Grazie, Sammy, per ciò che ci hai insegnato”.
La cerimonia si è svolta in un clima di profonda commozione. I genitori di Sammy, Franco e Laura, hanno espresso la loro gioia e gratitudine: “È stata la cosa più bella che potesse capitarci. Vedere la scuola intitolata a nostro figlio è un riconoscimento del suo impegno, della sua passione per la ricerca e per la vita. Sammy avrebbe desiderato essere ricordato per ciò che ha fatto, per la sua ricerca, per il suo impegno nella diffusione della conoscenza. Questa targa è un simbolo di speranza e un incentivo per i giovani a seguire i loro sogni, anche di fronte alle difficoltà”.
Sammy Basso, nonostante la malattia, si è laureato in Biologia e si è dedicato con passione alla ricerca scientifica sulla progeria, collaborando con importanti istituzioni internazionali. La sua storia, raccontata in libri e documentari, ha ispirato migliaia di persone in tutto il mondo, diventando un simbolo di resilienza e di coraggio. L'intitolazione della scuola a suo nome rappresenta un significativo riconoscimento del suo straordinario lascito.
L'evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti, che hanno potuto conoscere più da vicino la vita e il lavoro di Sammy Basso attraverso testimonianze e proiezioni. Un modo per tramandare il suo esempio di vita e la sua preziosa eredità scientifica alle nuove generazioni. La targa, un segno tangibile della memoria, rappresenta un impegno per conservare viva la memoria di un giovane scienziato che ha illuminato il mondo con la sua luce.
Per approfondire la storia di Sammy Basso si consiglia la visita al sito www.sammybasso.it.
(