Giovani sempre più protagonisti di episodi violenti

Giovani sempre più protagonisti di episodi violenti

L'ansia del futuro: il 60% degli adolescenti fatica a proiettarsi oltre il presente

Un dato allarmante emerge da un recente studio: il 60% degli adolescenti italiani fa fatica a immaginare il proprio futuro. Questo dato, reso pubblico da un esperto nel campo della psicologia giovanile, getta una luce inquietante sulle difficoltà che i giovani affrontano nel nostro paese. La mancanza di prospettive, unita all'aumento degli episodi di violenza che coinvolgono sempre più spesso minorenni, dipinge un quadro complesso e preoccupante.

"La difficoltà di proiettarsi nel futuro è un sintomo di una società che non riesce a garantire ai suoi giovani un orizzonte chiaro e rassicurante", afferma l'esperto. "L'incertezza economica, la precarietà del lavoro e la mancanza di opportunità concrete contribuiscono a creare un senso di smarrimento e di frustrazione profonda."

Le statistiche non mentono. Il 7% delle vittime di violenza nel 2024 sono minorenni, un dato che, seppur inferiore rispetto ad altre fasce d'età, rappresenta un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. La violenza giovanile, inoltre, assume forme sempre più preoccupanti, con l'aumento di episodi di bullismo online e di aggressioni fisiche. Questo fenomeno, strettamente legato alla fragilità emotiva e alla mancanza di punti di riferimento, richiede un'attenzione immediata e un intervento concreto da parte delle istituzioni e della società civile.

L'esperto sottolinea l'importanza di investire nella prevenzione e nella promozione del benessere psicologico dei giovani. "È necessario creare un sistema di supporto che offra ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro, promuovendo l'autostima, la resilienza e la capacità di affrontare le difficoltà." Programmi di orientamento scolastico e professionale, attività extrascolastiche che favoriscano la socializzazione e l'inclusione, e un'azione più incisiva contro il bullismo e la violenza sono solo alcuni degli strumenti che potrebbero contrastare questa preoccupante tendenza.

La sfida è dunque quella di costruire un futuro più certo e più rassicurante per i nostri giovani, fornendo loro le competenze e le opportunità necessarie per realizzare i propri sogni e affrontare le difficoltà con coraggio e fiducia. Un impegno collettivo che non può più essere rimandato.

Per approfondire il tema della violenza giovanile, si consiglia di consultare il sito del Ministero dell'Interno https://www.interno.gov.it/ e di altre organizzazioni impegnate nella lotta alla violenza sui minori, come il Telefono Azzurro https://www.telefoneazzurro.it/.

(30-03-2025 20:28)