Blitz Gdf: 50 siti di gioco illegali chiusi

Blitz Gdf: 50 siti di gioco illegali chiusi

Ricorrevano a licenze acquistate nei Caraibi: Blitz della Guardia di Finanza su 50 siti di gioco illegali

Un'operazione a livello nazionale della Guardia di Finanza ha portato all'oscuramento di 50 siti web di gioco d'azzardo online illegali. L'indagine, condotta dal Nucleo Speciale Anticontrabbando, ha svelato un complesso sistema di frode che sfruttava licenze di gioco acquistate nei Caraibi, eludendo così le normative italiane e sottraendo importanti risorse allo Stato.

L'attività illecita si basava sull'utilizzo di piattaforme online apparentemente legittime, ma in realtà gestite da organizzazioni criminali. Questi siti, abilmente pubblicizzati, offrivano una vasta gamma di giochi d'azzardo, tra cui scommesse sportive, casinò online e poker, attraendo un elevato numero di utenti ignari di operare in un contesto illegale.

Le indagini hanno permesso di ricostruire l'intera filiera criminale, a partire dall'acquisto di licenze fittizie rilasciate da giurisdizioni offshore dei Caraibi, fino all'operatività dei siti stessi. Si trattava di un sistema ben strutturato, con un'organizzazione complessa che gestiva i flussi finanziari e le attività di marketing. La Guardia di Finanza ha sequestrato ingenti somme di denaro, beni e attrezzature informatiche utilizzate per l'attività illegale.

L'operazione rappresenta un duro colpo al gioco d'azzardo illegale in Italia, un fenomeno che genera ricavi enormi per le organizzazioni criminali e sottrae risorse significative all'economia legale. L'utilizzo di licenze offshore, spesso rilasciate con scarsa o nessuna verifica, facilita la proliferazione di siti illegali, rendendo difficile il contrasto a questo tipo di criminalità. L'impegno delle Fiamme Gialle si concentra sul contrasto di queste forme di illegalità, a tutela dei cittadini e dell'integrità del mercato.

Il sequestro dei 50 siti web è solo la punta dell'iceberg. Le indagini proseguono per individuare tutti i responsabili e smantellare completamente le organizzazioni criminali coinvolte in questo giro di scommesse illegali. L'obiettivo è quello di contrastare efficacemente il fenomeno del gioco illegale online, tutelando i giocatori e garantendo la sicurezza del sistema finanziario nazionale. L'attenzione si concentra ora sull'analisi dei flussi finanziari, per ricostruire l'intero network e individuare eventuali complici o mandanti.

La Guardia di Finanza invita i cittadini a prestare la massima attenzione e a giocare unicamente su siti autorizzati dall'AAMS (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), consultando l'elenco ufficiale disponibile sul sito www.adm.gov.it per evitare di incorrere in truffe o di finanziare attività illegali.

Il messaggio è chiaro: il gioco d'azzardo online richiede responsabilità e attenzione. Giocare in modo sicuro significa tutelare se stessi e contribuire a un mercato legale e trasparente.

(31-03-2025 08:08)