Lega contro il riarmo: scontro Salvini-Tajani

Lega contro il riarmo: scontro Salvini-Tajani

Leghista contro Von der Leyen: scontro sulla gestione dei fondi europei

Tenso scontro tra esponenti della Lega e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sulla destinazione dei fondi europei. Il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha ribadito la necessità di un'Europa forte e centralizzata, sottolineando l'importanza degli investimenti in settori chiave come lavoro, sanità e sicurezza interna. Una posizione che contrasta con quella espressa da alcuni esponenti leghisti, che puntano il dito contro l'utilizzo dei fondi comunitari.

"I cittadini europei meritano investimenti concreti e tangibili che migliorino la loro vita quotidiana", ha dichiarato un esponente di spicco della Lega, attaccando implicitamente la gestione dei fondi da parte dell'Unione Europea. Secondo il leghista, una parte consistente di questi fondi non raggiunge effettivamente i cittadini, perdendosi in burocrazia e inefficienze. La necessità di investimenti mirati in settori cruciali come la sanità e la sicurezza interna è stata sottolineata con forza.

Le tensioni interne alla maggioranza di governo sono emerse anche in seguito al botta e risposta tra Matteo Salvini e Antonio Tajani sulle nuove regole per la cittadinanza italiana. Salvini ha espresso la sua contrarietà a quanto definito "sfasciacarrozze", riferendosi probabilmente a norme considerate troppo permissive. Il segretario della Lega ha poi riunito diversi esponenti del partito per discutere della posizione da assumere riguardo al riarmo europeo, palesando una linea critica verso un aumento della spesa militare.

La situazione evidenzia le profonde divisioni all'interno del governo italiano sulle politiche europee e sulla gestione delle risorse comunitarie. Il dibattito si prospetta acceso, con la Lega che continua a portare avanti una linea che pone l'accento sulla sovranità nazionale e su una gestione più attenta e controllata dei fondi europei. La differenza di vedute tra Tajani e Salvini mette in luce la delicatezza del percorso da affrontare per raggiungere un'unità di intenti all'interno della coalizione di governo.

Le dichiarazioni di Tajani, che insistono sulla centralità dell'Europa, rappresentano un punto di vista ben preciso, ma non trovano un'adesione unanime all'interno del partito. La situazione crea incertezza sulla linea politica che l'Italia adotterà in ambito europeo nei prossimi mesi.

(30-03-2025 17:39)