Terremoto a Bangkok: Panico e fuga da piscina panoramica

Panico a Bangkok: Terremoto sorprende turisti in piscina sul tetto
Bangkok, Thailandia - Una scena di panico si è verificata ieri pomeriggio presso un lussuoso hotel di Bangkok, quando un terremoto ha colpito la città mentre numerosi turisti si rilassavano nella piscina sul tetto. Il sisma, di magnitudo inferiore a 5.0 sulla scala Richter secondo i dati del United States Geological Survey, è stato di breve durata ma abbastanza intenso da causare un'ondata di terrore tra i bagnanti.
Video amatoriali diffusi sui social media mostrano il momento esatto della scossa. Si vedono persone che si lanciano fuori dall'acqua, cercando di raggiungere la sicurezza in preda al panico. La piscina, situata all'ultimo piano dell'hotel, ha iniziato a ondeggiare leggermente, aumentando la sensazione di disagio e pericolo. Alcuni testimoni oculari riferiscono di aver udito grida e urla mentre le persone cercavano di scappare.
La reazione delle autorità è stata immediata. Le forze dell'ordine sono intervenute prontamente per garantire l'evacuazione sicura dell'hotel, assicurandosi che tutti gli ospiti fossero al sicuro. Per fortuna, non si registrano feriti gravi, sebbene diversi turisti abbiano riportato lievi contusioni o abrasioni durante la fuga precipitosa.
L'incidente ha evidenziato ancora una volta l'importanza di essere preparati ad affrontare eventi imprevisti, anche in luoghi considerati sicuri come un albergo di lusso. La piscina sul tetto, pur offrendo una vista spettacolare della città, si è trasformata in un luogo di pericolo in pochi secondi. La rapidità con cui il panico si è diffuso è stata impressionante, sottolineando l'impatto psicologico di un evento improvviso e inaspettato.
Le autorità locali hanno invitato la popolazione a rimanere vigile e a seguire le procedure di sicurezza in caso di terremoto. È stato ricordato l'importanza di avere un piano di emergenza e di conoscere le vie di fuga in caso di necessità. L'episodio ha suscitato un dibattito sulla sicurezza delle strutture in zone a rischio sismico, sollevando interrogativi sulla resistenza strutturale di edifici alti e sulle misure di sicurezza adottate in caso di eventi naturali.
La notizia del terremoto e della fuga precipitosa dalla piscina sul tetto ha fatto il giro del mondo, diventando virale sui social media. Molti utenti hanno espresso solidarietà alle persone coinvolte, sottolineando la fortuna di essere usciti illesi da un evento così spaventoso.
(