Trump: Dazi Usa in arrivo il 2 aprile, Groenlandia al 100%

Trump: Dazi Usa in arrivo il 2 aprile, Groenlandia al 100%

Trump torna alla carica: dazi sulla Cina dal 2 aprile, e la Groenlandia? "Sarà nostra!"

Una nuova escalation nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Donald Trump, attraverso un tweet, ha confermato l'entrata in vigore dei dazi aggiuntivi sulle importazioni cinesi a partire dal 2 aprile, senza alcuna possibilità di rinvio. "Nessun ritardo", ha scritto l'ex presidente, ribadendo la sua linea dura nei confronti di Pechino.

La decisione di Trump, arrivata a sorpresa per molti osservatori, potrebbe avere conseguenze devastanti sull'economia globale. Si teme infatti una nuova ondata di inflazione e una ulteriore destabilizzazione dei mercati finanziari. Gli analisti stanno già valutando l'impatto che questa misura avrà sulle aziende statunitensi e sui consumatori, prevedendo un aumento dei prezzi di numerosi beni di consumo.

Ma le dichiarazioni di Trump non si sono limitate alla questione dei dazi. L'ex presidente ha infatti rilanciato anche la sua ambiziosa (e per molti irrealistica) proposta di acquistare la Groenlandia. "Sarà nostra al 100%", ha dichiarato con tono deciso, senza fornire ulteriori dettagli sul piano d'azione.

La reazione della Danimarca, Stato a cui appartiene la Groenlandia, non si è fatta attendere. Il Ministro degli Esteri danese ha definito le parole di Trump "inaccettabili" e ha ribadito la sovranità della Groenlandia. L'episodio alimenta ulteriormente le tensioni tra Washington e le potenze europee, già provate dalla guerra in Ucraina e dalle incertezze economiche globali.

L'inaspettato annuncio di Trump solleva interrogativi sulla stabilità politica e geopolitica internazionale. Le sue azioni, anche se prive di un mandato ufficiale, continuano ad avere un peso significativo sull'opinione pubblica e sulle dinamiche di potere globale. Resta da capire quali saranno le reazioni internazionali a queste nuove dichiarazioni e quali saranno le conseguenze concrete per l'economia globale e le relazioni internazionali. La situazione resta dunque estremamente fluida e merita attento monitoraggio.

Per ulteriori approfondimenti sull'argomento, si consiglia di consultare le principali agenzie di stampa internazionali.

(30-03-2025 09:19)