Regione Abruzzo risarcisce per l'uccisione dell'orso Juan Carrito

Regione Abruzzo risarcisce per l

Risarcimento per la morte di Juan Carrito: 15mila euro alla Regione Abruzzo

L'Abruzzo risarcisce la perdita di Juan Carrito, il cucciolo d'orso bruno marsicano investito e ucciso lo scorso 26 agosto. L'accordo, raggiunto tra la Regione e il proprietario del veicolo coinvolto nell'incidente, prevede un indennizzo di 15.000 euro. Una cifra che, seppur non possa riportare in vita il piccolo orso, figlio della celebre Amarena, rappresenta un riconoscimento del danno ambientale e un passo verso una maggiore attenzione alla sicurezza stradale in aree a rischio di attraversamento faunistico.

L'incidente, avvenuto lungo una strada buia e con asfalto bagnato, è stato aggravato dalla mancanza di adeguata segnalazione del pericolo di attraversamento di animali selvatici. Questa mancanza, come sottolineato da diverse associazioni ambientaliste, ha contribuito in modo significativo alla tragedia. La Regione, prendendo atto delle responsabilità, ha deciso di procedere al risarcimento, impegnandosi anche a migliorare la sicurezza stradale nelle zone con elevata presenza di fauna selvatica. Si prevede l'installazione di adeguata segnaletica e la realizzazione di interventi mirati a ridurre il rischio di incidenti simili in futuro.

La morte di Juan Carrito ha suscitato un'ondata di indignazione e cordoglio in tutta Italia, accendendo nuovamente il dibattito sulla convivenza tra uomo e natura in aree protette come il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. L'evento ha rilanciato l'importanza di una maggiore consapevolezza da parte degli automobilisti e di un potenziamento delle misure di sicurezza per la tutela della fauna selvatica. La speranza è che questo risarcimento, oltre a rappresentare una forma di giustizia, possa contribuire a prevenire future tragedie e a promuovere una maggiore coesistenza tra uomo e natura.

Il pagamento dei 15.000 euro rappresenta, secondo fonti regionali, un impegno concreto verso la conservazione della specie e la sicurezza stradale, un piccolo passo verso una gestione più efficace e responsabile del territorio.

L'auspicio è che questo tragico evento serva come monito per migliorare le politiche di tutela della fauna selvatica e per garantire una maggiore sicurezza sulle strade attraversate da animali.

Per approfondire la situazione della fauna selvatica in Abruzzo, è possibile consultare il sito del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

(29-03-2025 20:06)