Equilibrio: condizione necessaria per la pace (Crosetto)

Equilibrio: condizione necessaria per la pace (Crosetto)

Esercito Europeo: Crosetto frena gli entusiasmi, "Copiamo il modello NATO"

Guido Crosetto, Ministro della Difesa, ha gelato gli entusiasmi riguardo alla creazione di un esercito europeo a breve termine. Intervenendo al congresso di Azione, il ministro ha affermato con chiarezza: "Non c'è bisogno di inventare qualcosa di nuovo. Abbiamo già uno schema efficace, quello della NATO. Basta copiarlo e migliorarlo".

La dichiarazione, rilasciata nel corso di un intervento denso di spunti sulla sicurezza internazionale, rappresenta una bocciatura netta per le ipotesi di un esercito europeo autonomo e indipendente dalla struttura atlantica. Crosetto ha sottolineato la necessità di un approccio pragmatico, privilegiando il consolidamento e il rafforzamento delle strutture già esistenti anziché la creazione di nuove, complesse e potenzialmente inefficienti.

Il ministro ha poi collegato la questione della sicurezza europea alla necessità di un equilibrio delle forze, evidenziando come la pace non possa essere garantita in assenza di un sistema di deterrenza efficace. "Non c'è pace senza equilibrio", ha ribadito con forza, spiegando come la presenza di una NATO forte e coesa sia fondamentale per la stabilità del continente. La sua posizione si inserisce nel dibattito più ampio sulla difesa europea, un tema di crescente rilevanza alla luce degli eventi internazionali degli ultimi anni.

La scelta di Crosetto di puntare sul modello NATO, anziché su una struttura militare europea autonoma, potrebbe essere interpretata come un segnale di continuità rispetto alla politica estera italiana, fortemente legata all'alleanza atlantica. La sua affermazione, però, potrebbe anche essere vista come una risposta alle pressioni da parte di alcuni Paesi europei che auspicano un maggiore ruolo autonomo dell'Unione Europea in materia di difesa e sicurezza. Resta quindi da capire quale sarà l'evoluzione del dibattito in seno all'Unione Europea, e se la posizione del Ministro Italiano riuscirà a prevalere.

L'intervento di Crosetto al congresso di Azione ha suscitato un ampio dibattito politico, con diverse reazioni da parte dei rappresentanti delle diverse forze politiche. La sua posizione chiara e decisa sulla questione dell'esercito europeo contribuisce ad alimentare il confronto sulle strategie di difesa e sicurezza dell'Europa, un tema cruciale per il futuro del continente.

Il Ministro Crosetto ha anche dedicato parte del suo intervento all'importanza della cooperazione internazionale nel settore della difesa, sottolineando la necessità di investimenti adeguati e di una maggiore condivisione di risorse tra i Paesi alleati.

(29-03-2025 17:48)