Diodato: Ballarò, un canto per gli ultimi.

```html
Diodato, voce degli ultimi: la sua "Rivoluzione" in mini-doc su Repubblica
Da lunedì 31 marzo, il sito di Repubblica ospiterà una serie di mini-documentari che narrano un viaggio toccante e significativo: quello del cantautore Diodato nelle realtà più marginalizzate del nostro Paese. Un percorso che lo ha portato ad incontrare e dare voce a chi spesso rimane invisibile.
Il progetto, intitolato "La Rivoluzione di Diodato tra gli invisibili di Ballarò", si concentra in particolare sull'esperienza vissuta nel cuore pulsante e multiculturale del quartiere Ballarò a Palermo. Un luogo ricco di storia, tradizioni, ma anche di sfide e difficoltà sociali.
Diodato, con la sua sensibilità artistica e umana, si è immerso in questo contesto, cercando di comprendere le dinamiche, le storie e le speranze di chi lo vive quotidianamente.
Attraverso interviste, immagini suggestive e momenti di condivisione, i mini-doc offrono uno sguardo inedito e profondo sulla vita di queste persone, evidenziando la loro forza, la loro resilienza e il loro desiderio di riscatto.
Un racconto che vuole essere una "rivoluzione" silenziosa, un invito a guardare oltre le apparenze e a riscoprire l'umanità che ci accomuna.
Un'occasione per riflettere sulle disuguaglianze e sulle possibilità di costruire una società più inclusiva e solidale.
Ogni episodio sarà disponibile gratuitamente sulla piattaforma online di Repubblica, a partire dal 31 marzo.
(