**"Cambio dell'ora in arrivo: istruzioni per l'ora legale."**

```html
Ora Legale 2025: Preparatevi a Dormire un'Ora in Meno!
Il cambio dell'ora è alle porte! Tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, l'Italia si prepara al passaggio all'ora legale. Un appuntamento fisso che, come ogni anno, segna l'inizio di giornate più lunghe e soleggiate, ma anche una nottata con un'ora di sonno in meno. BRBRMa cosa significa concretamente questo cambio? Alle ore 02:00 della notte tra sabato e domenica, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate in avanti di un'ora, portandole alle 03:00. Si tratta di un passaggio che può sembrare banale, ma che ha un impatto significativo sulle nostre abitudini quotidiane e, in parte, anche sull'economia. BRBRL'obiettivo principale dell'ora legale è, infatti, quello di sfruttare al meglio le ore di luce naturale, riducendo il consumo di energia elettrica. Un'idea brillante, nata più di un secolo fa, che continua a essere attuale e a contribuire a un utilizzo più efficiente delle risorse. BRBRCome prepararsi al meglio? Il consiglio è quello di anticipare gradualmente il cambio di orario nei giorni precedenti, andando a dormire e svegliandosi leggermente prima del solito. In questo modo, si può minimizzare l'impatto sul ritmo sonno-veglia e affrontare il passaggio all'ora legale con maggiore energia. BRBRE per chi si preoccupa di dover regolare manualmente tutti gli orologi? Niente paura! La maggior parte dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, si aggiorneranno automaticamente. Bisognerà invece intervenire manualmente su orologi da polso, sveglie analogiche e, in alcuni casi, anche sugli elettrodomestici.BRUn piccolo sacrificio, quello di perdere un'ora di sonno, ampiamente ripagato dalle lunghe serate estive che ci attendono!```(