Calenda: alleanza con FI, +Europa e una parte del PD

Calenda: alleanza con FI, +Europa e una parte del PD

Calenda Chiude il Congresso di Azione: Alleanza Ampia per le Elezioni Europee

Carlo Calenda ha chiuso ieri il congresso di Azione, tracciando le linee programmatiche del partito in vista delle elezioni europee del 2024. Il leader di Azione ha delineato una strategia ambiziosa, puntando a un'ampia coalizione che vada oltre i confini del suo partito. "Vogliamo costruire un grande polo liberale e riformista", ha dichiarato Calenda, sottolineando l'importanza di un'alleanza solida e coesa per contrastare l'avanzata delle forze populiste.

L'idea di Calenda è quella di creare un fronte comune con Forza Italia, +Europa e una parte del Partito Democratico, più precisamente quella rappresentata da esponenti di area moderata e riformista. "Un gruppo di volenterosi con noi, Forza Italia, +Europa e un pezzo di Pd: questa è la nostra ambizione" ha affermato il leader di Azione, aprendo la porta a possibili accordi e trattative nei prossimi mesi. La sfida è complessa, considerando le diverse sensibilità e posizioni politiche in gioco all'interno dei vari partiti coinvolti. Tuttavia, Calenda si mostra fiducioso di poter raggiungere un'intesa, puntando sulla condivisione di obiettivi strategici in ambito europeo.

Il congresso ha visto una forte partecipazione dei membri di Azione, che hanno dibattuto sulle principali sfide politiche e sulle strategie per il futuro. L'obiettivo è quello di rafforzare il partito e renderlo un attore politico di primo piano a livello nazionale ed europeo. Calenda ha ribadito l'importanza di un progetto politico chiaro e ambizioso, focalizzato su temi chiave come la crescita economica, l'innovazione tecnologica e la difesa dell'Unione Europea. La costruzione di un'alleanza ampia, secondo il leader di Azione, sarà fondamentale per raggiungere questi obiettivi e garantire una rappresentanza forte e incisiva del centrodestra liberale e riformista nel Parlamento Europeo.

I prossimi mesi saranno decisivi per capire se l'ambizioso progetto di Calenda si concretizzerà. Le trattative con gli altri partiti saranno lunghe e complesse, ma l'obiettivo di creare un polo moderato e riformista per le elezioni europee rappresenta una sfida significativa per il futuro del panorama politico italiano.

(30-03-2025 15:59)