Attenzione: Messaggio WhatsApp sulla "figlia dell'amica" è una truffa

Attenzione al nuovo smishing: rubano la rubrica con il trucco del "voto" su WhatsApp
Un nuovo pericolo si aggira tra le chat di WhatsApp: lo smishing, ovvero l'invio di messaggi fraudolenti via SMS, si è evoluto, sfruttando la familiarità e la fiducia tra gli utenti per rubare dati preziosi.
La tecnica è subdola: il messaggio, apparentemente innocuo, invita a votare per la figlia di un'amica in un concorso o in un'iniziativa benefica. Il testo è spesso accompagnato da un link, che promette di condurre alla pagina di votazione. Ma dietro quel link si cela una trappola.
Cliccando sul link, l'utente viene reindirizzato a un sito web falso, progettato per imitare la piattaforma di votazione. Una volta sul sito, viene richiesto di autorizzare l'accesso alla rubrica telefonica, con la promessa di poter così votare più facilmente. In realtà, autorizzando l'accesso, la vittima concede ai truffatori la possibilità di copiare l'intera rubrica, inclusi numeri di telefono, nomi e altre informazioni personali.
Questo tipo di truffa è particolarmente efficace perché sfrutta la psicologia sociale: la richiesta di voto per una persona conosciuta, anche se indirettamente, genera un senso di fiducia e di urgenza, inducendo l'utente a cliccare senza pensarci troppo. L'apparente innocenza del messaggio rende la trappola ancora più insidiosa.
Come difendersi? La prudenza è fondamentale. Prima di cliccare su qualsiasi link ricevuto via WhatsApp, soprattutto se si tratta di richieste di voto o di promozioni sconosciute, verificare l'attendibilità del mittente e del link. Contattare direttamente l'amico o l'amica per verificare la veridicità della richiesta. Se si ha qualche dubbio, è sempre meglio evitare di cliccare.
Inoltre, è consigliabile mantenere aggiornato il sistema operativo del proprio smartphone e installare un software antivirus affidabile. Questi strumenti possono aiutare a rilevare e bloccare siti web e applicazioni dannose.
Ricorda: la sicurezza online è una priorità. Non abbassare mai la guardia e diffida sempre di messaggi sospetti. Se hai già cliccato su un link sospetto e autorizzato l'accesso alla tua rubrica, cambia immediatamente le password dei tuoi account online e contatta le autorità competenti per segnalare l'accaduto.
Per approfondire le tematiche di sicurezza informatica, puoi consultare risorse come il sito del Garante per la protezione dei dati personali e il sito del Commissariato di Pubblica Sicurezza online.
(