Il Jet Lag estivo: l'ora legale e il suo impatto sulla salute

Il Jet Lag estivo: l

Ecco come affrontare il cambio dell'ora: Ora legale e gli effetti sulla salute

Il passaggio all'ora legale, avvenuto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2024, ha nuovamente sollevato la questione degli effetti sulla salute. Un vero e proprio "jet lag" a casa propria, affermano molti esperti.

Ma come possiamo affrontare al meglio questo brusco cambiamento? La chiave sta nella preparazione e nell'attenzione al proprio benessere. Negli ultimi anni, infatti, si è parlato sempre più spesso dei possibili impatti negativi del cambio di orario sul nostro organismo. Si va da semplici disturbi del sonno a problemi più seri, che coinvolgono l'umore e la concentrazione.

"Il nostro corpo funziona con ritmi circadiani molto precisi," spiega la dott.ssa Silvia Rossi, specialista in neurologia presso l'ospedale San Raffaele di Milano. "Alterare bruscamente questi ritmi, come accade con il cambio dell'ora, può causare una sorta di jet lag, con conseguente stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e persino problemi digestivi."

La dott.ssa Rossi offre alcuni consigli pratici per mitigare gli effetti del cambio dell'ora: "Nei giorni precedenti al passaggio all'ora legale, cercate di anticipare gradualmente l'orario di andare a letto e di svegliarvi, per preparare il vostro corpo al cambiamento. Evitate pasti pesanti la sera, limitate l'assunzione di caffeina e alcol, e dedicate del tempo ad attività rilassanti prima di dormire."

Anche l'esposizione alla luce naturale gioca un ruolo cruciale. Un'adeguata esposizione al sole durante il giorno aiuta a regolare i ritmi circadiani, mentre limitare la luce artificiale la sera favorisce un sonno più riposante.

"È fondamentale ascoltare il proprio corpo," aggiunge il professor Marco Bianchi, esperto in nutrizione. "Se vi sentite stanchi, non esitate a concedervi un riposo extra. Una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, può contribuire a mantenere un buon livello di energia e a contrastare gli effetti negativi del cambio di orario."

Oltre ai consigli degli esperti, è utile ricordare l'importanza di mantenere uno stile di vita sano e regolare, anche al di fuori del periodo del cambio d'ora. Una corretta igiene del sonno, un'alimentazione bilanciata e l'attività fisica contribuiscono a un benessere generale e aiutano a ridurre l'impatto di eventuali stress esterni, come appunto il cambio dell'ora legale. Per approfondire ulteriormente l'argomento, è possibile consultare siti web di istituzioni sanitarie nazionali, come il Ministero della Salute.

Infine, è bene ricordare che la sensibilizzazione verso gli effetti del cambio d'ora è in continua crescita, e ci si augura che in futuro si possa giungere ad una soluzione che minimizzi i disagi per la popolazione. Maggiori informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito del Ministero della Salute.

(29-03-2025 09:53)