Ecco un'alternativa al titolo: **Ciclo doloroso: spesso è endometriosi, una diagnosi che manca al 60% delle giovani donne.**

```html
Endometriosi: un'emergenza silenziosa in Italia
L'Istituto Superiore di Sanità ha recentemente evidenziato una situazione allarmante riguardante l'endometriosi nel nostro paese. Si stima che circa 1,8 milioni di donne in Italia siano affette da questa patologia cronica e spesso invalidante. BRBRLa difficoltà principale risiede nella diagnosi tardiva. Secondo gli esperti dell'ISS, un'altissima percentuale, stimata intorno al 60%, di ragazze che soffrono di dolori mestruali intensi potrebbe già essere affetta da endometriosi, ma non ne è consapevole. Questo ritardo diagnostico può avere conseguenze significative sulla qualità della vita delle pazienti, ritardando l'accesso a terapie adeguate e aumentando il rischio di complicanze a lungo termine, come l'infertilità.BRBRUna delle ipotesi più accreditate per spiegare l'aumento dei casi è legata a fattori ambientali. Studi sono in corso per valutare l'impatto di sostanze chimiche presenti nell'ambiente e nell'alimentazione, potenzialmente in grado di alterare il sistema endocrino e favorire lo sviluppo della malattia. BRBR"È fondamentale aumentare la consapevolezza su questa patologia, sia tra le giovani donne che tra i medici di base," ha dichiarato un portavoce dell'ISS. "Una diagnosi precoce è cruciale per gestire al meglio i sintomi e prevenire complicanze." BRBRL'Istituto Superiore di Sanità sta lavorando per implementare protocolli diagnostici più efficaci e per promuovere campagne di informazione volte a sensibilizzare la popolazione su questa problematica. L'obiettivo è ridurre i tempi di diagnosi e garantire a tutte le donne affette da endometriosi l'accesso a cure appropriate e tempestive. BRBRPer maggiori informazioni sull'endometriosi e sulle iniziative promosse dall'ISS, è possibile consultare il sito ufficiale: www.iss.it```(