Hotel di Dnipro, bersaglio di raid russo: giornalisti Rai colpiti

Hotel di Dnipro, bersaglio di raid russo: giornalisti Rai colpiti

Dnipro sotto attacco: Droni russi colpiscono hotel usato dai giornalisti Rai

Dnipro, Ucraina - Un nuovo attacco russo ha colpito la città di Dnipro, nell'Ucraina orientale, nella notte tra venerdì 28 e sabato 29 marzo. Decine di droni hanno preso di mira la città, causando danni significativi a infrastrutture e edifici. Tra le strutture colpite, un ristorante e un resort dove fino al giorno prima aveva alloggiato il personale della Rai inviato per la copertura del conflitto. L'hotel utilizzato dai giornalisti della televisione pubblica italiana è stato anch'esso preso di mira, fortunatamente senza gravi conseguenze per il personale.

Secondo le prime testimonianze, l'attacco è durato diverse ore, seminando il panico tra la popolazione. Le esplosioni sono state udite in tutta la città, mentre le sirene antiaeree hanno suonato ininterrottamente per gran parte della notte. L'intensità del bombardamento è stata descritta come particolarmente violenta, con un numero elevato di droni impiegati nell'attacco coordinato. Le autorità locali stanno ancora valutando l'entità dei danni e il numero delle vittime, ma si teme che il bilancio possa essere pesante.

Questo attacco rappresenta l'ennesimo atto di aggressione russa contro obiettivi civili in Ucraina. La scelta di colpire un hotel abitualmente utilizzato dai giornalisti internazionali solleva preoccupazioni riguardo a una possibile escalation del conflitto e a un deliberato tentativo di ostacolare l'informazione indipendente. La comunità internazionale condanna fermamente questi atti di violenza e chiede la fine immediata delle ostilità.

La Rai ha confermato l'episodio, precisando che tutto il personale è al sicuro e che sta collaborando con le autorità locali per le indagini. La gravità dell'accaduto sottolinea l'importanza della sicurezza dei giornalisti che operano in zone di conflitto e la necessità di una maggiore protezione per chi documenta la guerra.

L'evento segue una serie di attacchi simili avvenuti nelle ultime settimane, evidenziando la crescente escalation del conflitto. La situazione umanitaria in Ucraina rimane critica, con milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case e un numero sempre crescente di vittime civili. Si attende un aggiornamento ufficiale sulle condizioni e sulla conta dei danni da parte delle autorità ucraine e internazionali. La comunità internazionale, in questo momento di profonda incertezza, continua a monitorare con attenzione la situazione. Le Nazioni Unite sono impegnate a fornire aiuti umanitari e a promuovere una soluzione pacifica al conflitto.

(29-03-2025 20:17)