**Groenlandia e Canada di fronte alle politiche di Trump**

```html
Tensioni Artiche: Groenlandia e Canada rispondono alle Politiche USA
Inviata Speciale, Nuuk - Le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti, Groenlandia e Canada si sono fatte tese negli ultimi mesi a seguito di una serie di decisioni da parte dell'amministrazione americana riguardo lo sfruttamento delle risorse artiche e la sovranità territoriale. La Groenlandia, pur essendo un territorio autonomo danese, sta esprimendo forte preoccupazione per l'aumento della presenza militare statunitense sull'isola, vista non solo come una protezione, ma anche come una potenziale minaccia alla propria autonomia decisionale.
La questione cruciale riguarda l'estrazione di minerali rari, essenziali per la transizione energetica, di cui la Groenlandia è ricca. L'interesse statunitense, palesato con pressioni diplomatiche e investimenti, è visto con sospetto da una parte della popolazione locale, timorosa di uno sfruttamento incontrollato e delle conseguenze ambientali. Diversi movimenti ambientalisti hanno organizzato proteste chiedendo maggiore trasparenza negli accordi bilaterali e garanzie per la tutela del fragile ecosistema artico. BR
Anche il Canada si trova in una posizione delicata. Le dispute territoriali sulle acque artiche, in particolare il Passaggio a Nord-Ovest, rimangono irrisolte, e l'aumento dell'attività navale statunitense nella regione preoccupa Ottawa. Il governo canadese ha ribadito la propria sovranità sul Passaggio, intensificando le pattuglie e gli investimenti in infrastrutture militari nella zona. BR
Alcuni analisti politici suggeriscono che dietro queste tensioni si nasconde una competizione strategica per il controllo delle risorse artiche, acuita dal cambiamento climatico e dallo scioglimento dei ghiacci. Le prossime mosse dell'amministrazione USA saranno cruciali per determinare il futuro delle relazioni diplomatiche in questa regione sempre più importante a livello globale. BR L'attivista locale Aqqaluk Lynge ha dichiarato: "Dobbiamo proteggere la nostra terra per le generazioni future, non svenderla al miglior offerente".
Per approfondire, si consiglia di consultare il sito del Consiglio Artico.
```(