L'Ue ha bisogno di una politica industriale, dice Landini

L

Sciopero Metalmeccanici: Otto Ore di Mobilitazione in tutta Italia

Otto ore di sciopero nazionale per i lavoratori metalmeccanici. Oggi, le fabbriche di tutta Italia sono rimaste ferme in segno di protesta, con cortei e manifestazioni che hanno attraversato le principali città. La mobilitazione, fortemente voluta dalle sigle sindacali, chiede risposte concrete al Governo e all'Unione Europea in merito al futuro del settore.

"Serve una politica industriale europea forte e incisiva per il settore metalmeccanico", ha dichiarato il segretario generale della FIOM-CGIL, Maurizio Landini, intervenendo a Roma durante uno dei principali cortei. Landini ha sottolineato l'urgenza di contrastare la delocalizzazione, difendere l'occupazione e investire in innovazione e transizione ecologica. Non solo parole, ma una richiesta precisa di interventi concreti che sostengano le imprese italiane e garantiscano il futuro dei lavoratori del settore.

Le manifestazioni, caratterizzate da un'ampia partecipazione, si sono svolte in diverse città italiane. Da Milano a Torino, da Napoli a Palermo, migliaia di lavoratori hanno sfilato per le strade, esprimendo la propria preoccupazione per il futuro del settore e chiedendo un maggiore impegno da parte delle istituzioni.

Tra le principali richieste avanzate dai sindacati, oltre all'auspicio di una politica industriale europea più incisiva, vi sono l'aggiornamento dei contratti nazionali, la necessità di investimenti in ricerca e sviluppo e la promozione di una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro. L'obiettivo è quello di garantire un futuro sostenibile per il settore metalmeccanico italiano, un comparto fondamentale per l'economia del paese.

La giornata di sciopero si inserisce in un contesto di incertezza economica e di sfide globali sempre più complesse. I sindacati sperano che questa forte mobilitazione possa spingere le istituzioni a prendere seriamente in considerazione le loro richieste e a intervenire con misure concrete a sostegno del settore metalmeccanico e dei suoi lavoratori. La speranza è che questo sciopero non sia solo un momento di protesta, ma un punto di partenza per un dialogo costruttivo tra le parti sociali e le istituzioni.

Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati sulle eventuali risposte del governo e dell'Unione Europea alle richieste dei sindacati.

#ScioperoMetalmeccanici #Landini #PoliticaIndustriale #Lavoro

(28-03-2025 13:10)