Governo Meloni sotto attacco: Schlein denuncia improvvisazione e divisioni.

Scontro Pd-Meloni sulla politica estera: accuse reciproche e tensioni crescenti
E' scontro aperto tra il Partito Democratico e il governo Meloni sulla gestione della politica estera italiana. A innescare la polemica, le dichiarazioni della segretaria del Pd, Elly Schlein, che ha duramente criticato l'operato della premier Giorgia Meloni, accusandola di incapacità nel gestire i rapporti internazionali e di lasciare l'Italia ai margini del dibattito globale.
"La premier non sa dire a Trump che sbaglia e ci relega ai margini", ha affermato la Schlein, riferendosi alle recenti tensioni con gli Stati Uniti. Secondo la leader dem, il governo Meloni dimostra una debolezza diplomatica inaccettabile, incapace di difendere efficacemente gli interessi nazionali sulla scena internazionale. La Schlein ha inoltre accusato Meloni di un atteggiamento contraddittorio e di una gestione improvvisata della politica estera, evidenziando le frequenti contraddizioni nelle dichiarazioni governative e le continue liti interne all'esecutivo su temi cruciali.
Schlein ha poi puntato il dito contro l'atteggiamento del governo nei confronti dell'opposizione: "Oltre a litigare sulla politica estera, il governo attacca continuamente l'opposizione invece di concentrarsi sui problemi reali del Paese". Un'accusa pesante che alimenta ulteriormente le tensioni tra maggioranza e opposizione.
La replica da parte del governo non si è fatta attendere. Fonti di Palazzo Chigi hanno respinto al mittente le accuse, definendole strumentali e prive di fondamento. Si sottolinea l'impegno del governo Meloni nella difesa degli interessi nazionali e la sua attiva partecipazione alle principali iniziative internazionali. La linea del governo è quella di concentrare gli sforzi sulla gestione della crisi economica e sociale, senza lasciarsi distrarre da polemiche politiche.
La situazione rimane tesa. Lo scontro tra Pd e governo Meloni non si limita alla politica estera, ma investe diversi ambiti della vita politica italiana. Le accuse reciproche e le tensioni crescenti lasciano prevedere un autunno politico particolarmente caldo e ricco di confronti accesi.
La vicenda evidenzia una profonda spaccatura tra le forze politiche italiane, con il Pd che continua a criticare duramente l'operato del governo, accusandolo di scarsa efficacia e di una gestione superficiale dei temi cruciali per il futuro del Paese. Resta da vedere come si evolverà la situazione e se sarà possibile trovare punti di incontro tra le parti in causa.
(