Ecco un'opzione: **Valditara interviene: giro di vite contro i diplomifici e via libera alle assunzioni per i docenti abilitati.**

Ecco un

```html

Consiglio dei Ministri: Tolleranza Zero contro la Violenza Scolastica e Riforme per l'Accesso a Medicina

Il Consiglio dei Ministri ha varato una serie di misure significative che toccano il mondo della scuola e dell'università. Al centro del dibattito, la sicurezza negli istituti scolastici e le modalità di accesso alla facoltà di Medicina.


Una delle novità più rilevanti è l'imminente decreto legge che introduce l'arresto in flagranza per chi aggredisce professori e presidi. Una risposta ferma, secondo quanto dichiarato, per contrastare la crescente ondata di violenza che si registra all'interno degli edifici scolastici. L'obiettivo è tutelare il personale scolastico e garantire un ambiente di lavoro sicuro e sereno.


Sul fronte dell'accesso a Medicina, il Governo ha introdotto nuove regole: sarà possibile tentare il test d'ingresso per un massimo di tre volte. Questa modifica mira a offrire maggiori opportunità ai giovani aspiranti medici, tenendo conto delle difficoltà che spesso si incontrano nel superamento della prova.


Il Ministro ha inoltre annunciato una stretta sui cosiddetti "diplomifici". L'obiettivo è contrastare le pratiche irregolari e garantire la qualità dell'istruzione, assicurando che i diplomi rilasciati siano effettivamente validi e riconosciuti.


Infine, è stata approvata una norma per favorire l'assunzione dei docenti idonei. Questa misura punta a ridurre il precariato e a stabilizzare il corpo docente, garantendo continuità didattica e una maggiore qualità dell'insegnamento.


Le misure adottate dal Governo segnano un cambio di passo significativo nelle politiche per l'istruzione, con un'attenzione particolare alla sicurezza, alla qualità e all'equità.

```

(28-03-2025 08:00)