Ecco un titolo riformulato: * **Doglioni paragona la crisi birmana: "Un disastro a Palermo paragonabile a Monaco rasa al suolo"**

```html
Terremoto in Myanmar, Ondate di Shock a Bangkok: L'Allarme del Presidente INGV Doglioni
Un terremoto di magnitudo significativa, con epicentro in Myanmar, ha scosso la regione del Sud-est asiatico, generando conseguenze inaspettate a Bangkok, in Thailandia, distante ben 1300 chilometri dall'epicentro. La notizia ha destato particolare sorpresa e preoccupazione nel mondo scientifico italiano, in particolare nel Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Carlo Doglioni.
"Sono rimasto sorpreso dai crolli segnalati a Bangkok," ha dichiarato il professor Doglioni. "Una distanza di 1300 chilometri rende questo evento anomalo e solleva interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture in aree considerate a basso rischio sismico."
Doglioni ha poi aggiunto: "Purtroppo, questo episodio evidenzia un problema ricorrente: la continua costruzione in zone a rischio sismico, sia in Italia che all'estero. Nonostante le conoscenze scientifiche e le normative esistenti, spesso si sottovaluta il pericolo."
Il Presidente INGV ha paragonato la situazione ad uno scenario ipotetico in Italia: "Per rendere l'idea, è come se un forte terremoto a Palermo causasse danni ingenti a Monaco di Baviera. Una situazione impensabile, ma che, in scala, si è verificata nel Sud-est asiatico." Questo paragone serve a sottolineare l'eccezionalità e la gravità dell'evento.
L'INGV sta monitorando attentamente la situazione e analizzando i dati sismici per comprendere meglio le cause e le dinamiche di questo evento.
Ulteriori aggiornamenti saranno forniti nelle prossime ore.
(