Doppia bolletta? Attenzione al cambio di rete fissa!

Doppia bolletta?  Attenzione al cambio di rete fissa!

Doppia bolletta telefonica: l'incubo del cambio operatore

Cambiare gestore di rete fissa sembra semplice, ma per molti utenti si sta trasformando in un vero e proprio incubo. Sempre più frequenti sono le segnalazioni di doppie bollettazioni, con la vecchia linea attiva e costi aggiuntivi nonostante la presunta disattivazione. Un fenomeno che ha spinto l'Agcom ad aprire un'indagine, come riportato da diverse testate giornalistiche.

Il problema si verifica soprattutto durante la fase di passaggio tra un operatore e l'altro. Nonostante le rassicurazioni dei nuovi gestori sulla disattivazione della vecchia linea, molti consumatori si trovano a ricevere fatture da entrambi i fornitori, con un duplice aggravio economico. La situazione è resa ancora più complessa dalla difficoltà, in alcuni casi, di ottenere una rapida soluzione dal servizio clienti.

"Ho cambiato operatore a marzo - racconta Maria Rossi, una utente di Roma - e nonostante abbia inviato tutta la documentazione necessaria, continuo a ricevere bollette dall'ex gestore. Il nuovo operatore mi assicura che la pratica è in corso, ma intanto pago il doppio."

L'Agcom, sensibile alle numerose lamentele, ha avviato un'indagine per accertare eventuali irregolarità e tutelare i diritti dei consumatori. L'obiettivo è quello di verificare se le società di telecomunicazioni stiano rispettando le procedure previste per la disattivazione delle linee e se vi siano ritardi ingiustificati o pratiche commerciali scorrette.

Cosa fare in caso di doppia bolletta? Innanzitutto, è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa al cambio di operatore, comprese le email di conferma e le eventuali comunicazioni con il servizio clienti. È poi importante segnalare immediatamente il problema sia al nuovo che al vecchio gestore, richiedendo la risoluzione del problema e il rimborso degli importi erroneamente addebitati. In caso di mancata risposta o di mancato riscontro, è possibile rivolgersi all'Agcom per presentare un reclamo formale.

La situazione evidenzia la necessità di una maggiore trasparenza e chiarezza da parte degli operatori telefonici, con procedure più snelle ed efficienti per il passaggio di linea. Nel frattempo, è bene essere consapevoli del rischio di incorrere in questa spiacevole situazione e adottare tutte le precauzioni possibili per evitarla, verificando costantemente lo stato della propria pratica e documentando ogni passaggio.

Per maggiori informazioni sulle procedure di reclamo all'Agcom, è possibile consultare il sito web dell'Autorità: https://www.agcom.it/

(29-03-2025 14:28)