Danimarca furiosa per le parole di Vance sulla Groenlandia

Danimarca furiosa per le parole di Vance sulla Groenlandia

Groenlandia: Danimarca furiosa per le dichiarazioni di JD Vance

La Danimarca condanna duramente le affermazioni del senatore americano JD Vance sulla Groenlandia, definendole "irresponsabili e offensive".

L'ira di Copenaghen è esplosa in seguito alle dichiarazioni del vice di Donald Trump, JD Vance, rilasciate durante un'intervista televisiva. Vance, durante il dibattito sulle risorse minerarie della Groenlandia e la crescente influenza geopolitica della Cina nella regione artica, ha espresso opinioni considerate dalla Danimarca profondamente offensive e fuori luogo. I dettagli specifici delle sue affermazioni non sono stati ancora resi pubblici in modo completo, ma fonti vicine al governo danese parlano di un tono sprezzante e di una mancanza di rispetto per la sovranità groenlandese.

Il ministro degli Esteri danese, Lars Løkke Rasmussen, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale condannando fermamente le parole di Vance. "Troviamo inaccettabile il modo in cui il senatore Vance ha parlato della Groenlandia e del suo popolo" ha dichiarato Rasmussen, aggiungendo che "queste dichiarazioni non solo sono offensive ma anche irresponsabili, considerando le delicate questioni geopolitiche in gioco nella regione artica". Rasmussen ha inoltre sottolineato l'importanza della stretta collaborazione tra Danimarca e Groenlandia nella gestione delle risorse naturali dell'isola e ha ribadito l'impegno di Copenaghen a difendere l'autodeterminazione del popolo groenlandese.

La reazione danese è stata immediata e decisa. La vicenda sta alimentando tensioni già esistenti tra Stati Uniti e Danimarca in merito alle ambizioni strategiche nella regione artica, ricca di risorse naturali e strategicamente importante per le rotte marittime. L'episodio evidenzia la crescente competizione internazionale per l'influenza nella Groenlandia, un territorio autonomo all'interno del Regno di Danimarca, che sta cercando di bilanciare i suoi legami storici con la Danimarca con la necessità di sviluppare relazioni economiche e politiche con altre potenze mondiali.

Non è chiaro al momento se gli Stati Uniti intendano rispondere alle forti critiche provenienti da Copenaghen. L'incidente, tuttavia, getta un'ombra sulle relazioni tra i due Paesi alleati e pone in risalto la necessità di un dialogo costruttivo e rispettoso per affrontare le sfide geopolitiche nell'Artico. La vicenda sarà sicuramente seguita con attenzione negli ambienti internazionali e potrebbe avere conseguenze importanti sulle future relazioni tra Stati Uniti, Danimarca e Groenlandia. Seguite gli sviluppi su Affari Italiani per ulteriori aggiornamenti.

(29-03-2025 10:10)