Mandalay: Patrimonio artistico e religioso gravemente danneggiato

Mandalay: Patrimonio artistico e religioso gravemente danneggiato

Mandalay piange: il terremoto distrugge templi e patrimonio artistico

Il devastante sisma di magnitudo 7.7 che ha colpito il Sud-Est asiatico venerdì scorso ha lasciato una scia di distruzione senza precedenti, causando oltre 1640 vittime.
Oltre alla tragedia umana, il terremoto ha inferto un duro colpo al patrimonio culturale e religioso della regione, in particolare in Myanmar. A Mandalay, antica capitale del Paese, numerosi templi e edifici storici sono stati rasi al suolo o gravemente danneggiati.

Le immagini che giungono dalla città sono strazianti: splendidi esempi di architettura tradizionale, custodi di secoli di storia e fede, giacciono in macerie. Il patrimonio artistico e religioso del Myanmar, già minacciato da conflitti e instabilità politica, ora deve fare i conti con le conseguenze di questa catastrofe naturale.

"È una perdita inestimabile per il Paese", afferma U Kyaw Myint, un archeologo che da anni si dedica alla conservazione dei siti storici di Mandalay. "Molti di questi templi erano unici, con decorazioni e sculture irripetibili. La ricostruzione richiederà anni, se non decenni, e non potrà mai restituire completamente ciò che è andato perduto."

Non solo i luoghi di culto sono stati colpiti: migliaia di edifici civili sono stati danneggiati, lasciando molte persone senza casa e aggravando ulteriormente la situazione di emergenza. La ricostruzione richiederà ingenti risorse e un impegno collettivo della comunità internazionale.

Organizzazioni umanitarie internazionali sono già sul campo per fornire aiuti alle popolazioni colpite, ma è necessario un maggiore supporto per affrontare la vastità dei danni, sia in termini di vite umane che di patrimonio culturale.

Per contribuire alle operazioni di soccorso e ricostruzione è possibile donare a organizzazioni come la Croce Rossa Internazionale https://www.icrc.org/ o Medici Senza Frontiere https://www.msf.org/ . Ogni contributo, per quanto piccolo, può fare la differenza nella vita delle persone colpite dal sisma e nella salvaguardia di un patrimonio culturale di inestimabile valore.

(29-03-2025 15:54)