**Fabbriche ferme, metalmeccanici in piazza: braccio di ferro sul contratto.**

**Metalmeccanici in Sciopero: Otto Ore di Stop per il Rinnovo Contrattuale**Milano, [data odierna] - Una giornata di agitazione per il settore metalmeccanico italiano.
FIOM, FIM e UILM hanno indetto uno sciopero di otto ore che ha visto la partecipazione di un numero significativo di lavoratori in diverse città del paese.
La protesta è motivata dal mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto nel giugno del 2024, che interessa circa un milione e mezzo di addetti.
***Le ragioni dello sciopero***
Il nodo cruciale della vertenza riguarda le richieste salariali avanzate dai sindacati, giudicate necessarie per far fronte all'aumento del costo della vita e per riconoscere il valore del lavoro svolto dai metalmeccanici.
Le organizzazioni sindacali chiedono un aumento congruo che tuteli il potere d'acquisto dei lavoratori in un contesto economico caratterizzato da inflazione persistente.
Inoltre, pongono l'accento sull'importanza di investire nella formazione e nella riqualificazione professionale, considerate fondamentali per affrontare le sfide poste dalla transizione tecnologica e digitale in atto nel settore.
***Cortei e Manifestazioni in diverse città***
Lo sciopero è stato accompagnato da cortei e manifestazioni in diverse città italiane. I lavoratori hanno sfilato per le vie del centro, esprimendo il loro disappunto per lo stallo nella trattativa contrattuale e sollecitando una risposta concreta da parte delle aziende.
La partecipazione è stata significativa, segno di una forte determinazione dei metalmeccanici nel far valere i propri diritti.
***Le Prossime Mosse***
I sindacati hanno annunciato che, in mancanza di segnali di apertura da parte delle controparti, la mobilitazione proseguirà con ulteriori iniziative di protesta. La volontà è quella di intensificare la pressione per sbloccare la situazione e giungere a un accordo che soddisfi le esigenze dei lavoratori.
La vertenza si preannuncia complessa e articolata, ma i metalmeccanici sono pronti a dare battaglia per ottenere un contratto che riconosca il loro impegno e contribuisca a migliorare le loro condizioni di vita e di lavoro.
*Aggiornamenti seguiranno.*
Per approfondimenti: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
(