Sconfiggere l'emicrania: il racconto di Alessandra Sorrentino, Presidente Al.Ce.

Sorrentino (Al.Ce.): "Chiedere aiuto è il primo passo per guarire" - Emicrania, la lotta per il benessere
Alessandra Sorrentino, Presidente dell'Associazione Luca Coscioni (Al.Ce.), ci parla dell'importanza di chiedere aiuto nel combattere l'emicrania e di come il riconoscimento del dolore sia fondamentale per il percorso di guarigione.L'emicrania, un dolore lancinante che colpisce milioni di persone nel mondo, spesso viene vissuta nel silenzio e nell'isolamento. Ma come sottolinea Alessandra Sorrentino, Presidente dell'Associazione Luca Coscioni, rompere questo silenzio è il primo, fondamentale passo verso il benessere. In una recente intervista, Sorrentino ha ribadito l'importanza cruciale di imparare a chiedere aiuto, non solo per gestire la sintomatologia, ma anche per affrontare il peso emotivo e psicologico legato a questa condizione.
"Quando si impara a chiedere aiuto, si impara anche a parlare del proprio dolore", ha affermato Sorrentino. "Spesso, chi soffre di emicrania si sente solo, incompreso. La vergogna, la paura di essere giudicati, portano a nascondere il proprio malessere. Ma questo silenzio alimenta solo la sofferenza. Parlare con il proprio medico, con un familiare, con un amico fidato, è fondamentale per iniziare un percorso di cura adeguato e per trovare il supporto necessario".
L'Al.Ce., da sempre impegnata nella difesa dei diritti dei malati e nella promozione della ricerca scientifica, offre un valido punto di riferimento per chi soffre di emicrania. L'associazione fornisce informazioni, supporto e assistenza, promuovendo la consapevolezza della malattia e la necessità di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato.
Sorrentino ha inoltre sottolineato l'importanza della ricerca scientifica nel campo dell'emicrania. "La ricerca è fondamentale per trovare nuove terapie efficaci e per migliorare la qualità di vita di chi soffre di questa patologia", ha spiegato. "È necessario investire in ricerca e promuovere la collaborazione tra istituzioni, ricercatori e associazioni di pazienti".
L'intervista si conclude con un messaggio di speranza: "Star bene si può", ha affermato con determinazione Sorrentino. "Grazie all'aiuto giusto, alla consapevolezza e alla perseveranza, è possibile imparare a gestire l'emicrania e a vivere una vita piena e appagante, nonostante la malattia". L'impegno dell'Al.Ce. e il messaggio di speranza di Sorrentino rappresentano un faro di luce per chi combatte ogni giorno contro l'emicrania, ricordando che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza e coraggio.
Per maggiori informazioni sull'Associazione Luca Coscioni e sulle iniziative a supporto di chi soffre di emicrania, è possibile visitare il sito web: https://www.associazionelucacoscioni.it/
(