Missili ipersonici: Putin assiste al varo del sottomarino "Perm"

Missili ipersonici: Putin assiste al varo del sottomarino "Perm"

Russia lancia sottomarino ipersonico: Putin preme il pulsante per il Perm

Vladimir Putin ha dato oggi il via libera al lancio del Perm, un nuovo sottomarino d'attacco a propulsione nucleare di ultima generazione. L'evento, celebrato nel cantiere navale di Severodvinsk, segna un passo fondamentale per la Marina russa e rappresenta una significativa escalation nella corsa agli armamenti. Il Perm, infatti, è destinato a diventare il primo vettore operativo dei missili da crociera ipersonici Zircon, armi considerate tra le più avanzate al mondo per la loro velocità e capacità di manovra.

La cerimonia, alla quale hanno partecipato alti ufficiali militari e rappresentanti del governo russo, è stata caratterizzata da un clima di forte orgoglio nazionale. Putin, osservando il sottomarino durante le fasi finali della preparazione al varo, ha sottolineato l'importanza strategica del Perm per la sicurezza nazionale russa. Le sue parole, trasmesse in diretta televisiva, hanno evidenziato le capacità letali del nuovo sistema d'arma e la determinazione della Russia a mantenere una posizione di forza sulla scena geopolitica internazionale.

Il Perm, oltre alla capacità di imbarcare i missili Zircon, possiede caratteristiche tecnologiche all'avanguardia, tra cui un sistema di propulsione silenzioso e una maggiore autonomia operativa rispetto ai sottomarini di precedente generazione. Questa combinazione di fattori rende il Perm un avversario temibile per le marine nemiche. La capacità di lanciare missili ipersonici da un sottomarino rappresenta un'ulteriore sfida per i sistemi di difesa antimissile esistenti, incrementando significativamente la deterrenza strategica russa.

L'entrata in servizio del Perm rappresenta un nuovo capitolo nella corsa agli armamenti globali. Gli esperti militari internazionali stanno già analizzando le implicazioni strategiche di questa nuova arma, con particolare attenzione alle potenziali ripercussioni sulla stabilità strategica globale. L'evento pone dunque interrogativi significativi sulla necessità di un rinnovato dialogo internazionale sulla riduzione degli armamenti e sul controllo delle armi, in un momento di crescente tensione geopolitica.

Il varo del Perm è un evento di portata significativa, che segna un punto di svolta nelle capacità militari della Russia e che inevitabilmente influenzerà il panorama strategico globale nei prossimi anni. Seguiremo con attenzione gli sviluppi futuri e le reazioni internazionali a questa importante novità.

(28-03-2025 08:09)