Via libera all'accordo Albania, con ritorno della difesa legale per i poliziotti.

Via libera all

```html

Svolta Immigrazione e Sicurezza: Consiglio dei Ministri Vara Misure Cruciali

Il Consiglio dei Ministri odierno ha approvato una serie di misure di notevole impatto in materia di immigrazione, sicurezza e concessione della cittadinanza. Uno dei punti centrali è la trasformazione degli hub in Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR). Questa decisione mira a velocizzare le procedure di identificazione e rimpatrio dei migranti irregolari, intensificando il controllo del territorio.BRBRUn'altra novità riguarda un giro di vite sulla concessione della cittadinanza per ius sanguinis. Saranno introdotti requisiti più stringenti per accertare l'effettivo legame con la comunità italiana, contrastando fenomeni di abuso e garantendo che la cittadinanza venga concessa solo a chi dimostra una reale integrazione.BRBRVia libera anche al decreto Albania, che disciplina l'accordo con il Paese balcanico per la gestione dei flussi migratori. L'intesa prevede la costruzione di centri di accoglienza e identificazione in Albania, dove verranno trasferiti i migranti soccorsi in mare dalle autorità italiane.BRBRInfine, sul fronte della sicurezza, si registra una novità significativa per le forze dell'ordine. È stata reintrodotta la tutela legale per gli agenti coinvolti in procedimenti giudiziari legati all'esercizio delle loro funzioni. Questa misura, fortemente voluta dai sindacati di polizia, mira a proteggere gli operatori di sicurezza da possibili azioni legali pretestuose e a garantire loro il supporto necessario per svolgere il proprio lavoro con serenità. Il provvedimento prevede la copertura delle spese legali da parte dello Stato, a determinate condizioni e nel rispetto delle normative vigenti.```

(28-03-2025 01:00)