Ue punta sull'enoturismo e sugli "alcol free" per rilanciare il settore vitivinicolo

Ue al soccorso del settore vitivinicolo: enoturismo, incentivi e "alcol free" contro la crisi
Brusselles, 26 Ottobre 2023 - La Commissione Europea ha presentato oggi un pacchetto di misure per contrastare il calo dei consumi e la crisi economica che sta colpendo il settore vitivinicolo, una situazione potenzialmente aggravata dall’impatto dei dazi commerciali. Il piano, articolato e ambizioso, punta a rilanciare il settore puntando su tre direttrici principali: l'enoturismo, gli incentivi per le aziende e la promozione di prodotti "alcol free".
La crisi, come sottolineato dalla Commissione, è multifattoriale. L'inflazione galoppante, la diminuzione del potere d'acquisto dei consumatori e l'incertezza geopolitica hanno contribuito a una significativa riduzione delle vendite di vino, mettendo in difficoltà numerose aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni. L'introduzione di dazi in alcuni mercati internazionali ha ulteriormente peggiorato la situazione, creando un clima di preoccupazione diffusa nel settore.
Per contrastare questa tendenza negativa, la Commissione propone un piano di interventi mirati. In primo luogo, si punta a sviluppare l'enoturismo, incentivando la creazione di percorsi turistici che valorizzino le eccellenze vitivinicole europee. Si prevede un investimento significativo nella promozione del settore a livello internazionale, con campagne pubblicitarie dedicate e la partecipazione a fiere ed eventi di settore. L'obiettivo è attrarre un maggior numero di turisti, creando nuove opportunità di business per le cantine e le aziende agricole.
In secondo luogo, il pacchetto prevede la concessione di incentivi alle aziende vitivinicole, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Questi incentivi potrebbero comprendere agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per investimenti in innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. L'obiettivo è aiutare le aziende ad affrontare le sfide della crisi e a migliorare la loro competitività sul mercato.
Infine, la Commissione ha espresso un forte interesse per lo sviluppo di prodotti "alcol free", un settore in forte espansione che offre nuove opportunità di crescita per il settore vitivinicolo. Si prevede di sostenere la ricerca e l'innovazione in questo ambito, per aiutare le aziende a sviluppare prodotti innovativi e di alta qualità. Questa strategia, oltre ad ampliare il mercato potenziale, si allinea anche con le politiche europee sulla salute pubblica.
Il pacchetto di misure dovrà ora essere esaminato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'Unione Europea, prima di poter essere definitivamente approvato e attuato. La sua efficacia dipenderà anche dalla capacità delle singole nazioni di adattarlo alle proprie specifiche esigenze e di promuovere la collaborazione tra i diversi attori del settore.
(