Ora legale: un'ora di scontro in Europa e negli USA

Ora legale: un

L'ora legale: un caso politico che divide Europa e Stati Uniti

L'annosa questione dell'ora legale torna a dividere l'Europa e gli Stati Uniti, con la Lituania che promette di porre fine al cambio di orario durante la sua presidenza di turno dell'Unione Europea.

Da anni i 27 Stati membri dell'UE discutono senza riuscire a raggiungere un accordo sulla sua abolizione. La proposta di cancellare definitivamente il passaggio all'ora legale, un tema che genera dibattiti accesi da anni, sembra finalmente trovare un nuovo impulso grazie alla presidenza lituana.

"Faremo dell'abolizione dell'ora legale una priorità assoluta", ha dichiarato il governo lituano, impegnandosi a sbloccare una situazione di stallo che dura da tempo. La promessa arriva in un momento di grande attenzione sul tema, con il Presidente americano Joe Biden che si è espresso a favore della sua cancellazione definitiva a livello nazionale.

Ma la situazione è ben lungi dall'essere semplice. Elon Musk, attraverso il suo social network X (ex Twitter), ha espresso pubblicamente la sua opinione contraria all'abolizione, raccogliendo un notevole consenso tra i suoi seguaci. Questa presa di posizione, inaspettata per molti, complica ulteriormente il quadro già complesso.

La divergenza di opinioni tra Biden e Musk evidenzia come il tema dell'ora legale sia divenuto un vero e proprio caso politico, che travalica i confini europei. Negli Stati Uniti, infatti, la questione divide l'opinione pubblica e le forze politiche.

Sabato notte, intanto, in gran parte d'Europa (e in molti altri paesi nel mondo) si è proceduto al tradizionale spostamento delle lancette indietro di un'ora, un'operazione che quest'anno, più che mai, suscita interrogativi sul suo futuro.

Le conseguenze, sia per la salute che per l'economia, del cambio di orario sono state oggetto di numerosi studi e dibattiti, senza che fino ad ora sia stata raggiunta una conclusione definitiva. La Lituania si è posta l'obiettivo di portare avanti il dibattito con l'auspicio di trovare finalmente una soluzione condivisa a livello europeo. Il percorso sarà lungo e irto di ostacoli, ma la volontà politica, almeno da parte di Vilnius, sembra essere finalmente forte. Resta da vedere se questo slancio riuscirà a superare le resistenze e a dare finalmente una risposta definitiva a questa annosa questione.

L'impatto sociale ed economico dell'ora legale rimane un argomento di discussione aperto, con studi che evidenziano vantaggi e svantaggi a seconda del settore analizzato e delle diverse prospettive.

Il futuro dell'ora legale, dunque, rimane incerto, ma l'impegno della presidenza lituana rappresenta una svolta significativa nel dibattito internazionale.

(28-03-2025 12:24)