La democrazia sotto attacco: bugie e potere

La democrazia sotto attacco: bugie e potere

Il Contagio Trumpiano: Un Mondo in Balia del Populismo?

Il virus del trumpismo, lontano dall'essere un fenomeno relegato al passato, continua a diffondersi a livello globale, minando le fondamenta stesse della democrazia e della realtà. La violazione delle norme, un tempo eccezione, si sta trasformando in regola; la forza, spesso mascherata da retorica populista, viene elevata a diritto. L'assolutismo del "Vale tutto, se il Capo lo vuole" sta prendendo piede in diverse nazioni, con conseguenze drammatiche per le istituzioni e per la società civile.

Si assiste ad un inquietante parallelismo con le dinamiche politiche che hanno caratterizzato l'era Trump negli Stati Uniti. La diffusione di fake news e la disinformazione, amplificate dai social media, creano un terreno fertile per la polarizzazione e l'odio. Le bugie, spesso palesi e facilmente smentibili, vengono ripetute ossessivamente, fino a diventare verità per una parte consistente della popolazione. Questo crea un clima di sfiducia generalizzata nelle istituzioni e nei media tradizionali, considerati ormai parte di un "sistema" corrotto da combattere.

L'assalto alla democrazia, però, non si limita alla propaganda. In diversi paesi, assistiamo ad un attacco sistematico alle istituzioni democratiche: tentativi di delegittimare le elezioni, pressioni sui giudici, intimidazione di giornalisti e attivisti. Si assiste alla creazione di un clima di paura, dove esprimere opinioni dissenzienti può comportare conseguenze gravi. L'impunità, per chi agisce in nome del "Capo" o del movimento populista di riferimento, diventa la norma.

Il pericolo è reale e diffuso. Non si tratta più di un problema circoscritto ad una singola nazione, ma di un fenomeno globale che richiede una risposta altrettanto globale. L'unico antidoto a questa deriva è la difesa strenua dei valori democratici, la promozione di un giornalismo rigoroso e indipendente, e la lotta costante contro la disinformazione. La sfida è enorme, ma la posta in gioco è la sopravvivenza stessa della democrazia nel mondo.

È necessario contrastare con forza questa ondata di populismo aggressivo, prima che sia troppo tardi. Il silenzio, l'indifferenza, la rassegnazione sono armi che alimentano il contagio. È tempo di ribadire con forza i principi di verità, responsabilità e rispetto delle regole, prima che il virus del trumpismo distrugga completamente la nostra società.

La necessità di un dibattito pubblico serio e informato è più urgente che mai. Dobbiamo imparare dal passato, analizzare le dinamiche che hanno portato all'ascesa di movimenti populisti e autoritari, e costruire difese robuste contro future minacce alla democrazia. Solo così potremo sperare di contrastare efficacemente il "contagio trumpiano" e preservare le libertà che diamo per scontate.

(28-03-2025 11:22)