La democrazia sotto attacco: bugie e furti, ma chi ha ragione?

La democrazia sotto attacco: bugie e furti, ma chi ha ragione?

Il Contagio del "Trumpismo": Un Mondo Sempre Più Irrazionale

Il virus del populismo, alimentato da disinformazione e polarizzazione, si sta diffondendo a livello globale, minacciando le fondamenta stesse della democrazia. Non è più solo un fenomeno statunitense. Il modello di leadership "trumpiana" – caratterizzato da una spietata derisione della verità, una sistematica erosione delle istituzioni e un'esaltazione della forza bruta come strumento politico – sta trovando fertile terreno in diverse aree del mondo.

Si assiste ad una crescente normalizzazione della violazione delle regole, dove la menzogna diventa strumento di potere e la responsabilità un concetto obsoleto. La logica consequenziale sembra dissolversi, sostituita da una fidelizzazione cieca al "capo" e alla sua narrazione, per quanto distorta o inverosimile. Non importa la verità, ciò che conta è la fedeltà incondizionata. Questo meccanismo, osservato con attenzione negli Stati Uniti durante la presidenza Trump, si sta replicando con variazioni sul tema in diverse nazioni.

L'assalto alla verità è sistematico. La diffusione di fake news e di teorie cospirative, amplificate dai social media, crea un clima di sfiducia generalizzata nelle istituzioni e nei media tradizionali. Si alimenta così un circolo vizioso: la disinformazione erode la fiducia pubblica, la sfiducia rende più facile la diffusione di ulteriore disinformazione, e così via. Questo processo genera una realtà parallela, in cui i fatti sono plasmati a seconda delle convenienze politiche.

La forza, in questo scenario, diventa diritto. L'uso della violenza o della minaccia di violenza, sia fisica che verbale, viene spesso percepito come un mezzo legittimo per raggiungere i propri obiettivi politici. La tolleranza verso comportamenti aggressivi e intimidatori aumenta, contribuendo a creare un clima di paura e di autocensura.

Il pericolo è reale e urgente. Se non si interviene con decisione per contrastare la disinformazione, rafforzare le istituzioni democratiche e promuovere un'educazione civica critica, il rischio è quello di assistere ad un progressivo smantellamento dei principi fondamentali su cui si fonda la democrazia liberale. È tempo di reagire, prima che sia troppo tardi. La difesa della verità e della democrazia non può essere un'opzione, ma una priorità assoluta.

Per comprendere meglio la complessità del fenomeno, si consiglia la lettura di approfondimenti accademici sul populismo e sulle strategie di disinformazione politica, reperibili presso importanti università e centri di ricerca internazionali. (sostituisci con link reale).

(28-03-2025 11:22)