Brigitte Bardot: sola, anche il suo cane l'ha abbandonata

Brigitte Bardot: sola, anche il suo cane l

Brigitte Bardot a 90 anni: "La solitudine e la paura per il futuro dell'umanità"

Dopo un lungo silenzio, Brigitte Bardot, l'icona di bellezza e ribellione del cinema francese, ha rotto il suo isolamento concedendo un'intervista esclusiva a una emittente televisiva francese. A 90 anni, la diva ha parlato della sua vita, dei suoi ricordi, delle sue paure e, soprattutto, della profonda solitudine che la avvolge.

L'intervista, ricca di emozioni e di momenti toccanti, ha ripercorso la vita straordinaria di BB, dalla sua fulminante ascesa al successo negli anni '50 e '60, fino al suo ritiro dalla vita pubblica e al suo impegno per la difesa degli animali. Tra i ricordi più intensi, il ricordo commosso di Alain Delon, un amico e collega di una vita. "Alain era una persona speciale, un grande amico, un uomo di grande fascino e sensibilità", ha dichiarato Bardot, con la voce velata dall'emozione. "La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile."

Ma l'intervista non si è limitata a un nostalgico riepilogo del passato. Bardot ha espresso anche le sue profonde preoccupazioni per il futuro del pianeta e dell'umanità. "Ho paura di ciò che sta diventando l'umanità", ha confessato con preoccupazione. "La violenza, l'egoismo, la mancanza di rispetto per la natura e per gli animali... tutto questo mi spaventa profondamente."

Un'altra rivelazione straziante è stata la confessione della sua solitudine: "Non ho più nessuno. Anche il mio cane mi ha lasciata." Queste parole, pronunciate con una tristezza palpabile, hanno sottolineato la fragilità di una donna che, nonostante la fama e il successo, si sente profondamente sola. La sua vita, oggi, è dedicata alla sua fondazione per la protezione degli animali, la Fondation Brigitte Bardot, una causa a cui dedica tutte le sue energie.

L'intervista con Bardot è un documento di grande valore, un'occasione per riflettere sulla vita, la fama, la solitudine e le sfide che l'umanità deve affrontare. Le sue parole, piene di nostalgia, ma anche di lucidità e di preoccupazione, risuonano con forza e ci lasciano con una profonda riflessione sul senso della vita e sull'importanza di prendersi cura del nostro pianeta e degli esseri viventi che lo abitano. Un testamento emozionante di una vita vissuta intensamente, tra trionfi e sofferenze.

(28-03-2025 16:58)