Sciopero metalmeccanici: manifestazioni in tutta Italia per il contratto

Metalmeccanici in sciopero: otto ore di stop per il rinnovo del contratto
Uno stop di otto ore, indetto da FIOM, FIM e UILM, ha bloccato oggi le fabbriche del settore metalmeccanico. Circa un milione e mezzo di lavoratori sono coinvolti nella protesta per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto a giugno 2024.La mobilitazione, che ha visto cortei in diverse città italiane, rappresenta un momento di forte tensione nel settore. I sindacati chiedono a gran voce un adeguamento salariale che tenga conto dell'inflazione e del caro vita, oltre a miglioramenti sulle condizioni di lavoro e sulla sicurezza.
"Non possiamo più aspettare", ha dichiarato il segretario generale della FIOM, sottolineando l'urgenza di un accordo. "Il rinvio della trattativa è inaccettabile. I lavoratori meritano rispetto e un contratto che garantisca dignità e benessere".
I cortei, caratterizzati da una forte partecipazione, si sono svolti in modo pacifico ma deciso, con i manifestanti che hanno espresso la loro frustrazione per la lentezza delle trattative e l'incertezza sul futuro. A Milano, ad esempio, il corteo ha attraversato il centro cittadino, richiamando l'attenzione sulla gravità della situazione.
La protesta non riguarda solo gli aumenti salariali, ma anche temi cruciali come la formazione professionale, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, e la gestione delle nuove tecnologie. I sindacati chiedono un impegno concreto da parte delle organizzazioni datoriali per affrontare questi temi in modo strutturale e garantire un futuro sostenibile per il settore.
Le trattative tra sindacati e Confindustria sono in corso, ma per ora non si registrano significativi passi avanti. La giornata di sciopero rappresenta una forte pressione sulle parti sociali, spingendole a trovare al più presto una soluzione che soddisfi le legittime richieste dei lavoratori. La situazione rimane fluida e nelle prossime ore saranno cruciali gli sviluppi delle trattative.
Seguiremo gli eventi e aggiorneremo costantemente con ulteriori informazioni.
Per approfondire la situazione e consultare i comunicati stampa ufficiali dei sindacati: FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL.
(