Maltempo al Centro-Sud: fiumi in piena, allerta in Calabria, Marche e Abruzzo

Maltempo imperversa in Italia: allarme rosso su Adriatico e Sud
Un'ondata di maltempo sta sferzando gran parte dell'Italia, causando disagi e danni in diverse regioni. Le aree più colpite sono quelle adriatiche e meridionali, dove intense piogge hanno determinato un elevato rischio idrogeologico. La situazione è particolarmente critica in Abruzzo, dove si registrano allagamenti diffusi lungo la costa. A Penne, un'antica cittadina dell'entroterra, una parte del muro di cinta del centro storico è crollata a causa delle forti precipitazioni, fortunatamente senza provocare feriti. Le autorità locali sono intervenute per mettere in sicurezza l'area e valutare i danni.
L'allerta meteo rimane elevata anche in altre regioni. In Calabria, le piogge incessanti stanno mettendo a dura prova i corsi d'acqua, con il rischio di esondazioni. Anche nelle Marche la situazione è sotto stretto monitoraggio, con particolare attenzione rivolta ai fiumi in piena.
L'allarme più grave riguarda il fiume Pescara, che ha raggiunto livelli critici a causa delle abbondanti piogge nelle ultime ore. Le autorità stanno invitando la popolazione residente nelle zone limitrofe a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni della Protezione Civile. Sono state predisposte squadre di soccorso e sono in corso interventi per prevenire eventuali esondazioni. Si raccomanda di evitare spostamenti non essenziali nelle aree a rischio.
Anche Palermo è interessata da un'allerta meteo, con previsioni di forti temporali e possibili grandinate. La Protezione Civile regionale sta monitorando la situazione e ha diramato avvisi alla popolazione per invitare alla prudenza. La situazione meteo rimane instabile e si prevedono ulteriori precipitazioni nelle prossime ore. È fondamentale seguire gli aggiornamenti delle autorità locali e nazionali per essere informati su eventuali cambiamenti nelle condizioni meteo e sulle disposizioni di sicurezza.
Per informazioni e aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile nazionale e regionale.
Per rimanere aggiornati sulle condizioni meteo, è possibile consultare ilmeteo.it
(