Maltempo al Centro-Sud: allerta fiume Pescara e regioni

Maltempo al Centro-Sud: allerta fiume Pescara e regioni

Maltempo imperversa in Italia: allarme rosso su Adriatico e Sud

L'Italia è ancora in ginocchio di fronte all'ennesima ondata di maltempo. Piogge torrenziali e forti venti stanno flagellando numerose regioni, con particolare attenzione rivolta alle aree adriatiche e meridionali. La situazione è critica, con seri rischi idrogeologici che tengono in allerta le autorità.

Sulla costa abruzzese si registrano già i primi danni significativi. A Penne, in provincia di Pescara, una parte del muro del centro storico è crollata a causa delle intense precipitazioni. Le immagini diffuse sui social media mostrano la gravità della situazione, con detriti sparsi per le strade e un evidente stato di degrado della struttura. Sono in corso verifiche per accertare l'entità dei danni e la sicurezza dei residenti.

L'allerta meteo è stata diramata per diverse regioni, tra cui Abruzzo, Marche e Calabria. In particolare, è massima la preoccupazione per il fiume Pescara, il cui livello sta rapidamente crescendo a causa delle abbondanti piogge. Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione e invitano la popolazione a prestare la massima attenzione ed evitare di avvicinarsi ai corsi d'acqua.

Anche la Sicilia non è esente dai problemi. A Palermo è stata emanata un'allerta meteo, con previsioni di forti temporali e possibili allagamenti. Il sindaco ha invitato i cittadini a seguire attentamente le indicazioni della protezione civile.

Il maltempo sta causando disagi a livello nazionale, interrompendo la viabilità in diverse zone e creando difficoltà per le attività economiche e produttive. Si raccomandano prudenza e attenzione, seguendo costantemente gli aggiornamenti delle autorità e delle previsioni meteorologiche. È importante avere un piano di emergenza in caso di situazioni critiche, come ad esempio sapere dove trovare punti di raccolta in caso di evacuazione. Per informazioni aggiornate sulle allerte meteo, consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile.

La situazione rimane comunque critica e si prevede che le precipitazioni proseguiranno nelle prossime ore, rendendo necessario un costante monitoraggio e un intervento tempestivo delle autorità.

(28-03-2025 11:46)