Buco di sicurezza nell'amministrazione Trump: colpiti dati di Waltz, Hegseth e non solo.

Buco di sicurezza nell

Scandalo sicurezza USA: Der Spiegel espone la vulnerabilità dei numeri di cellulare dei ministri

Un'inchiesta del settimanale tedesco Der Spiegel ha svelato una grave falla di sicurezza che riguarda i numeri di cellulare di diversi ministri del governo americano. L'articolo, pubblicato online nelle scorse ore, dimostra con inquietante facilità come sia possibile accedere a questi dati sensibili, mettendo in luce una preoccupante negligenza in materia di sicurezza informatica durante l'amministrazione Trump. La scoperta non si limita ai numeri di telefono, ma si estende anche a informazioni private.

Secondo Der Spiegel, l'accesso a questi dati è stato ottenuto attraverso semplici ricerche online, utilizzando strumenti facilmente reperibili. La vulnerabilità, secondo il giornale tedesco, esponerebbe non solo i membri del governo, ma anche altre figure di spicco. Tra i nomi citati nell'articolo ci sono quelli di Tucker Carlson, Mike Waltz, e Pete Hegseth, tutti personaggi pubblici con un profilo politico di rilievo.

La notizia ha suscitato immediate reazioni negli Stati Uniti, con molti che puntano il dito contro la mancanza di protocolli di sicurezza adeguati durante l'amministrazione Trump. L'inchiesta di Der Spiegel evidenzia una potenziale violazione della privacy su larga scala, con implicazioni di sicurezza nazionale di notevole portata. La facilità con cui i giornalisti tedeschi hanno ottenuto questi dati solleva serie preoccupazioni sulla protezione delle informazioni riservate del governo americano.

Non è solo la vulnerabilità in sé a preoccupare, ma anche il fatto che questa vulnerabilità sia rimasta indisturbata per così tanto tempo. L'articolo di Der Spiegel non solo rivela la falla, ma dimostra anche come sia facile sfruttarla. Questa scoperta getta ombre sulla capacità degli Stati Uniti di proteggere i propri funzionari governativi dalle minacce, sollevando dubbi sulle procedure di sicurezza informatica adottate e sulla loro efficacia.

La pubblicazione di Der Spiegel ha già scatenato un dibattito sulla necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati personali dei funzionari governativi. Si attendono ulteriori sviluppi e probabilmente indagini per accertare l'entità del problema e adottare le misure necessarie per evitare future violazioni simili. L'incidente mette in luce la necessità di una costante vigilanza e di un aggiornamento continuo delle misure di sicurezza in un mondo digitale sempre più complesso e minaccioso. Resta da vedere quali saranno le conseguenze di questa grave falla di sicurezza e quali provvedimenti saranno presi per porvi rimedio.

È possibile consultare l'articolo completo di Der Spiegel a questo indirizzo: www.spiegel.de (si prega di notare che il link potrebbe essere soggetto a cambiamenti o richiedere una traduzione).

(27-03-2025 11:28)