Pnrr: Conti evidenzia progressi, ma permangono criticità

Pnrr: Conti evidenzia progressi, ma permangono criticità

Pnrr: Progressi a rilento su Istruzione, Inclusione e Salute. Conti: "In linea, ma criticità permangono"

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mostra progressi, ma a un ritmo inferiore alle aspettative, soprattutto nei settori cruciali dell'istruzione, dell'inclusione sociale e della salute.

A sottolinearlo è stato il presidente della Corte dei Conti, che in una recente audizione parlamentare ha espresso una valutazione complessivamente positiva sull'attuazione del Pnrr, ma ha anche evidenziato alcune significative criticità. Secondo quanto riportato da diverse fonti, Conti ha riconosciuto i passi avanti compiuti, ma ha anche puntualizzato la necessità di accelerare l'implementazione di progetti strategici, in particolare quelli che mirano a garantire l'accesso all'istruzione di qualità e a promuovere l'inclusione sociale e il benessere della popolazione.

L'istruzione, in particolare, sembra essere uno dei settori maggiormente penalizzati dai ritardi. La digitalizzazione delle scuole, la formazione del personale docente e l'implementazione di nuove metodologie didattiche, pur registrando progressi, non procedono con la rapidità auspicata. Questo rischio di rallentamento, secondo il Presidente della Corte dei Conti, potrebbe compromettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati e incidere negativamente sulle prospettive future del Paese.

Anche nel campo dell'inclusione sociale si registrano criticità. I fondi stanziati per progetti volti a favorire l'integrazione delle persone con disabilità e a contrastare le disuguaglianze sociali sembrano impiegati con minore efficacia rispetto ad altri settori del Pnrr. La complessità burocratica e la lentezza delle procedure amministrative sembrano essere i principali ostacoli al loro utilizzo ottimale.

Infine, il settore sanitario, pur avendo beneficiato di significativi investimenti, necessita di un'accelerazione nella realizzazione di opere infrastrutturali e nell'implementazione di servizi innovativi. Il miglioramento dell'assistenza territoriale e il potenziamento delle strutture ospedaliere, elementi cruciali per garantire una sanità pubblica efficiente ed equa, richiedono un impegno maggiore e un'azione più incisiva da parte delle istituzioni.

In conclusione, il quadro delineato dal Presidente della Corte dei Conti evidenzia la necessità di un'azione più determinata e coordinata per superare i ritardi accumulati e garantire che il Pnrr raggiunga pienamente i suoi obiettivi. Un'attenta analisi delle criticità riscontrate, un'efficiente gestione delle risorse e una semplificazione delle procedure amministrative sono fondamentali per assicurare il successo di questo piano strategico per il futuro dell'Italia. La sfida, dunque, è quella di trasformare i progressi registrati in risultati concreti e duraturi, a beneficio dell'intero Paese.

(27-03-2025 09:06)