Decreto Bollette: stop proroghe assicurazioni e incentivi

Decreto Bollette: stop proroghe assicurazioni e incentivi

Emendamento bocciato: addio sconto in fattura per elettrodomestici nel DL Bollette

Il Decreto Bollette subisce modifiche, ma l'emendamento che prevedeva lo sconto in fattura per l'acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico è stato respinto.

La corsa contro il caro energia continua, ma con qualche intoppo. Il recente Decreto Bollette, approdato in Parlamento per contrastare l'aumento dei costi dell'energia, ha visto la bocciatura di un emendamento che avrebbe introdotto una misura particolarmente attesa dai cittadini: lo sconto in fattura per l'acquisto di elettrodomestici con elevata efficienza energetica. La proposta, che avrebbe permesso di detrarre direttamente dalla bolletta una parte della spesa sostenuta per l'acquisto di lavatrici, frigoriferi e altri apparecchi di classe A+++ o superiore, non ha trovato il favore necessario per essere approvata.

Questa decisione rappresenta una battuta d'arresto per chi sperava in un ulteriore aiuto per ammodernare le proprie abitazioni e ridurre i consumi energetici. L'emendamento, infatti, mirava a incentivare il rinnovo del parco elettrodomestici nazionale, contribuendo così alla diminuzione dei costi energetici a lungo termine e alla transizione ecologica. La sua mancata approvazione solleva preoccupazioni su una possibile riduzione degli interventi di efficientamento energetico nelle case italiane.

Il DL Bollette, pur senza questo emendamento, include altre misure importanti per affrontare l'emergenza energetica. Tra le novità confermate, si segnala lo stop al rinvio delle scadenze delle polizze assicurative, una misura che dovrebbe tutelare i cittadini evitando l'aggravio di costi aggiuntivi in un periodo già difficile. Rimane confermato anche il bonus sociale per l'energia, sebbene con possibili modifiche che saranno definite nei prossimi giorni.

L'esito della votazione sull'emendamento per lo sconto in fattura sugli elettrodomestici apre un dibattito sulla necessità di interventi più incisivi per sostenere famiglie e imprese nell'affrontare il caro energia. L'attenzione si concentra ora sulle misure effettivamente approvate e sulla loro efficacia nel contrastare l'impatto della crisi energetica sulle tasche dei cittadini. Per approfondire la situazione e conoscere nel dettaglio le disposizioni del decreto, è possibile consultare il sito ufficiale del Parlamento italiano: Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.

L'auspicio è che, in futuro, si possa tornare a considerare l'importanza di incentivi mirati come quello dello sconto in fattura per l'acquisto di elettrodomestici efficienti, a sostegno di una transizione energetica sostenibile e accessibile a tutti.

(26-03-2025 15:00)