Dazi auto: allarme costruttori, Tesla in prima linea

Dazi auto: allarme costruttori, Tesla in prima linea

Daze Trump: Acea e Costruttori Automobilistici in Allarme

L'annuncio di Donald Trump sull'imposizione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso il mondo automobilistico, provocando reazioni a catena in Europa.

L'Acea, l'associazione dei costruttori europei di auto, ha espresso profonda preoccupazione per la misura, definita dal suo presidente, Luca Ribera, una "pessima notizia". Ribera ha sottolineato la necessità di una risposta decisa da parte dell'Unione Europea, confidando in una ferma reazione alle azioni protezionistiche dell'amministrazione americana.

Anche il vicepresidente della Commissione Europea, Maroš Šefčovič, è intervenuto sulla questione. Il Commissario europeo per le relazioni interistituzionali, Paolo Gentiloni, ha dichiarato che l'UE è pronta a difendere i propri interessi e a rispondere in modo adeguato alle misure americane, sottolineando l'importanza del dialogo e della cooperazione per risolvere la controversia. Antonio Tajani, ex presidente del Parlamento Europeo, ha espresso fiducia nella capacità dell'Unione, guidata da Šefčovič, di affrontare la situazione e trovare una soluzione vantaggiosa per l'Europa.

Il timore principale, oltre alla minaccia di una guerra commerciale, riguarda l'impatto sui prezzi finali delle auto. I costruttori americani temono un aumento significativo dei costi, con un potenziale incremento che potrebbe oscillare tra i 4.000 e i 10.000 dollari per veicolo. Questa prospettiva potrebbe compromettere la competitività delle auto europee sul mercato americano e incidere negativamente sulla domanda.

Anche Elon Musk, CEO di Tesla, ha ammesso che l'imposizione dei dazi avrà un impatto rilevante sull'azienda, confermando la preoccupazione diffusa nel settore. La situazione è complessa e le ripercussioni potrebbero essere significative, non solo per il settore automobilistico, ma per l'intera economia globale. La risposta dell'Unione Europea e la capacità di negoziazione saranno fondamentali per mitigare i danni e trovare una soluzione sostenibile.

Il futuro del commercio automobilistico transatlantico rimane incerto, con un'ombra di guerra commerciale che aleggia minacciosa. La risposta dell'UE sarà cruciale per determinare le conseguenze di questa decisione protezionistica.

(27-03-2025 08:49)