Cina irremovibile sui dazi: respinta la proposta di Trump su TikTok

Cina irremovibile sui dazi: respinta la proposta di Trump su TikTok

Trump e TikTok: Pechino dice no allo scambio

La tensione tra Stati Uniti e Cina sul fronte tecnologico si inasprisce. Dopo le dichiarazioni del presidente Donald Trump sulla possibilità di ridurre le tariffe doganali in cambio della cessione delle attività americane di TikTok da parte di ByteDance, il governo cinese ha respinto nettamente l'offerta.

"La nostra posizione è coerente", ha affermato la Cina, chiudendo di fatto la porta a qualsiasi trattativa basata su questo tipo di scambio.

La vicenda TikTok si è trasformata in una partita a scacchi geopolitica di alto livello. Trump aveva precedentemente annunciato di essere in trattativa con quattro potenziali acquirenti americani per la popolare app di condivisione video. L'obiettivo dichiarato era quello di mitigare i timori di sicurezza nazionale legati alla potenziale raccolta e utilizzo dei dati degli utenti statunitensi da parte di una società cinese.

L'offerta di Trump di uno "sconto" sulle tariffe, una concessione economica di non poco conto, sembrava rappresentare un incentivo significativo per ByteDance. La prospettiva di evitare ulteriori sanzioni e restrizioni, considerando la crescente pressione politica e commerciale, poteva risultare decisamente allettante.

Tuttavia, la ferma risposta negativa di Pechino getta nuova luce sulla complessità della situazione. La decisione appare motivata da una serie di fattori, tra cui la difesa dell'interesse nazionale e la volontà di non cedere alle pressioni statunitensi.

La situazione rimane quindi in stallo. Le conseguenze di questa impasse potrebbero essere significative, con possibili ripercussioni sulle relazioni commerciali tra i due paesi e sul futuro di TikTok negli Stati Uniti. Resta da vedere quali saranno le prossime mosse di Trump e dell'amministrazione americana, e se saranno in grado di trovare una soluzione alternativa per risolvere la controversia.

Il rifiuto cinese rappresenta un duro colpo per le speranze di una rapida risoluzione della questione TikTok, alimentando ulteriormente le tensioni tra le due superpotenze. La vicenda evidenzia la crescente competizione tecnologica e geopolitica tra Stati Uniti e Cina, con implicazioni globali di vasta portata.

(27-03-2025 09:45)